Ecco la ricetta del Gurguglione del nostro chef Giuseppe Capano, che scrive:

La mia versione del gurguglione parte dalla tradizione, e non la altera troppo.
Di questo piatto preferisco parlare della bellezza e della magnifica replica di assonanze che nella cucina di stampo mediterraneo accomuna aree a volte molto lontane, ma che negli stessi prodotti riconoscono un’anima di accostamenti, sapori, profumi, movimenti e danze organolettiche uguali.

Advertisement

Le differenze sono spesso solo sospiri, come un'erba aromatica piuttosto che un altra, la cipolla invece del porro selvatico, l’aglio o lo scalogno, il peperone solo verde piuttosto che rosso e giallo, la zucchina e i suoi compagni tagliati in maniera diversa, il pomodoro fresco invece di quello conservato e così via.

Ecco la mia interpretazione di un bel piatto povero tipico delle isole toscane in cui la semplicità sposa al meglio il gusto dei prodotti dell’orto, saggiamente accostati insieme, che ricordano quelle tipiche assonanze della cucina di stampo mediterraneo fatte di sospiri e uomini grandi.

Difficoltà: facile

Istruzioni

  1. Lavare e tagliare le zucchine per il lungo in 4 parti riducendole poi alla lunghezza di circa 7-8 cm, sbucciare patate e carote e tagliarle più piccole delle zucchine, lavare i peperoni, eliminare picciolo e semi interni e tagliarli in striscioline larghe e lunghe quando le zucchine.
  2. Condire separatamente le verdure con un filo d’olio, poco sale e un pizzico di maggiorana, stenderle sempre separate in una pirofila e passarle nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti abbondanti.
  3. Nel frattempo lavare con cura i pomodori, pelarli (immergendoli brevemente prima in acqua bollente), dividerli a metà eliminando i semi interni e tritarli.
  4. Sbucciare e affettare la cipolla rossa, disporla in una padella con 2-3 cucchiai di olio e rosolarla per 5 minuti abbondanti, aggiungere i pomodori, salare e lasciare sul fornello altri 5 minuti circa.
  5. Unire le verdure cotte al forno e continuare a cuocerle nel fondo di cipolla e pomodoro per 5-10 minuti in base alla consistenza che deve rimanere soda, infine profumarle con il basilico spezzettato e servirle calde o fredde cospargendole con il prezzemolo tritato.
Voti: 4
Valutazione: 5
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Per poter creare la lista delle tue ricette preferite devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alle ricette preferite
Stampa la ricetta
Stampa

Gurguglione - Ultima modifica: 2020-09-11T10:23:51+02:00 da Redazione
Gurguglione - Ultima modifica: 2020-09-11T10:23:51+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome