Ingredienti
Per persone
Per il gazpacho
- 6 Susine
- 200 g Soia, yogurt
- 20 g Sciroppo di agave
- 1 cucchiaino Scorza di limone grattugiata
- 1 pezzetto Cannella in corteccia
- Erbe aromatiche miste
Per le cialde
- 185 g Farina di frumento tipo 0
- 80 g Succo di mela
- 50 g Pistacchi non salati
- 30 g Sciroppo di agave
- 30 g Olio di mais
- 25 g Farina di mais fioretto
- 1 cucchiaino Scorza di limone grattugiata
- Sale
Istruzioni
- Pelate le susine e tagliatele a pezzi grossolani, sistematele in una piccola casseruola con lo sciroppo di agave, la cannella, la scorza di limone e un bicchiere d’acqua. Mettete sul fuoco e fate sobbollire per una decina di minuti. Eliminate la cannella e frullate il tutto con un frullatore a immersione in modo da ottenere un purè liscio. Sistematelo a raffreddare in frigorifero.
- Riunite in un mixer i pistacchi, la farina di mais e la scorza grattugiata di limone, quindi macinate fino a ricavare una miscela molto fine. Alla fine mescolate in una ciotola la miscela ai pistacchi con la farina tipo 0.
- Frullate con il frullatore a immersione il succo di mela con lo sciroppo di agave e l'olio di mais, poi versateli nella ciotola con le farine. Impastate con le mani per alcuni minuti ricavando una consistenza omogenea; formate una palla, copritela con un panno e lasciatela riposare per un’ora.
- Stendete l’impasto con un matterello il più sottilmente possibile. Ritagliate la sfoglia in rettangoli di 10 x 2 cm (rimpastando gli eventuali scarti) e infornateli a 160 °C per 8-10 minuti, non devono colorirsi troppo.
- Disponete sul fondo di 4 bicchieri da dessert qualche cucchiaiata di yogurt di soia, proseguite distribuendo il gazpacho fresco e finite “macchiando” la superficie con poco yogurt e qualche goccia di sciroppo di agave. Decorate i dessert con una susina, lasciata con la buccia e ridotta in tocchetti, e con qualche fogliolina di erba aromatica. Serviteli insieme alle cialde ai pistacchi.