Una versione più leggera e senza burro della classica crostata frangipane, perfetta per chi cerca un dessert goloso ma equilibrato! La base di frolla gluten free, friabile e profumata al limone, avvolge un cuore cremoso a base di mandorle tritate e bevanda di riso, con un tocco di marmellata di arance per un contrasto di sapori irresistibile. La decorazione con griglia o rose di frolla rende questa crostata ancora più speciale, ideale per un’occasione elegante o semplicemente per coccolarsi con un dolce fatto in casa.
Senza glutine e con meno zucchero, ma con tutto il gusto della tradizione!

Conservazione: ben coperta, la crostata si mantiene per 3-4 giorni in frigorifero.

Advertisement
Voti: 1
Valutazione: 5
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Crea un menu
Per poter creare la tua lista della spesa devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alla lista della spesa
Per poter creare la lista delle tue ricette preferite devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alle ricette preferite
Stampa la ricetta
Stampa
Difficoltà: media
50 minuti
30 minuti
Impatto glicemico
420 chilocalorie

Ingredienti

Per persone
Per la pasta frolla
Per la crema frangipane

Istruzioni

  1. Fate scaldare la bevanda di riso in un pentolino senza portarlo a bollore. Nel frattempo, tritate molto finemente le mandorle nel mixer.
  2. Lavorate le uova e lo zucchero previsti per la crema con una frusta a mano in una ciotola capiente. Amalgamate, quindi, la fecola, le mandorle e poi versate a filo la bevanda ormai calda. Mettete il tutto su fuoco medio e fate cuocere fino a quando ricavate una crema densa. Lasciatela raffreddare, mescolandola di tanto in tanto.
  3. Battete in una ciotola le uova insieme allo zucchero con una frusta a mano. Aggiungete, un ingrediente per volta, 80 ml d’olio, la scorza di limone, la fecola, la farina di mais e quella di riso. Lavorate ancora con la frusta fino a quando il composto diventerà compatto. Trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo a mano fino a formare un panetto liscio. Se poco compatto, aggiungete altra farina di riso.
  4. Stendete la frolla con un matterello allo spessore di mezzo centimetro e con questa foderate base e bordi di uno stampo antiaderente per crostate da 22 cm di diametro. Eliminate la pasta in eccesso e poi bucherellate il fondo con una forchetta. Stendete sulla base uno strato sottile di marmellata di arance e poi ricopritela con la crema frangipane, ormai fredda.
  5. Rimpastate la pasta frolla avanzata, stendetela sempre allo spessore di mezzo centimetro formando un tondo e poi ottenete la decorazione con l’apposita griglia per crostate. Se non l’avete, ricavate semplicemente delle strisce di frolla e adagiatele sulla superficie della crostata formando una griglia o delle losanghe. Non usate tutta la pasta se volete creare le rose.
  6. Ricavate dalla restante pasta stesa dei tondi aiutandovi con gli stampini per biscotti (potete usarne di diverse misure con un diametro che va dai 3 ai 7 cm). Tagliate ogni tondo a metà ottenendo delle mezzelune. Sovrapponete solo le estremità di 4 mezzelune e delicatamente arrotolatele dando forma alle rose (tenendo la parte piatta verso il basso). Ricavate delle foglie di pasta frolla con l’apposito stampino e adagiate anche queste, insieme alle rose, su un lato della torta.
  7. Infornate la crostata a 180 °C per 20–25 minuti o fino a doratura.
Voti: 1
Valutazione: 5
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Crea un menu
Per poter creare la tua lista della spesa devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alla lista della spesa
Per poter creare la lista delle tue ricette preferite devi effettuare l'accesso.
Aggiungi alle ricette preferite
Stampa la ricetta
Stampa

Crostata frangipane senza glutine - Ultima modifica: 2025-02-03T10:54:56+01:00 da Redazione
Crostata frangipane senza glutine - Ultima modifica: 2025-02-03T10:54:56+01:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome