Oggi, specialmente durante l'estate, i condimenti vengono spesso criticati per il loro apporto di grassi inutili e in eccesso. Tuttavia, è importante evitare estremizzazioni e fare scelte consapevoli: ciò che conta è utilizzare condimenti con moderazione e preferire prodotti di qualità che forniscano non solo calorie, ma anche preziose sostanze nutritive benefiche per l'organismo. Iniziamo quindi con il re dei condimenti…
Magico trio: olio, sale e aceto
Il trio di olio extravergine d'oliva, aceto di vino e un pizzico di sale marino è il condimento classico della cucina mediterranea. I francesi lo chiamano vinaigrette, con una differenza nella preparazione: sciogliere il sale nell'aceto prima di aggiungere l'olio. Questo metodo garantisce un condimento ben amalgamato che si distribuisce uniformemente, evitando zone con troppo o troppo poco sale o aceto.
Dressing di tendenza
Negli ultimi anni, l'apertura della nostra cucina alle influenze globali ha portato alla scoperta di nuovi modi e ingredienti per creare condimenti: senape, maionese, yogurt, semi oleosi e frutta secca. Questi alimenti, con i loro sapori e consistenze, possono trasformare una semplice insalata o arricchire altri piatti come il pesce.
Salse già pronte
Sul mercato sono disponibili molti condimenti già pronti all'uso ma, come sempre, è necessario dare un'occhiata alla lista degli ingredienti prima di procedere all'acquisto. È molto diffuso, infatti, l'utilizzo di grassi poco nobili e aromi di sintesi per rendere i prodotti più accattivanti. Spesso, inoltre, questi condimenti confezionati sono ricchi di grassi, e si rischia così di trasformare un piatto solitamente leggero, come un'insalata, in una bomba calorica.
4 condimenti fai da te per Insalate Indimenticabili
Vinaigrette ai lamponi
Ingredienti: 2 cucchiai di aceto di mele, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, 6 lamponi maturi, 1 cucchiaino di miele d’acacia, 1 cucchiaino di sale marino.
Sciogliete il sale nell’aceto, poi aggiungete il miele, l’olio e i lamponi maturi precedentemente schiacciati.
Mescolate bene e utilizzate il composto ottenuto per condire insalate fresche di erbette e misticanza. Questa vinaigrette si conserva in frigorifero anche per una settimana: agitate bene prima di utilizzarla.
Condimento alla senape
Ingredienti: 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco (oppure di mele), 1 cucchiaio di senape di Digione, 1 cucchiaino di miele (oppure sciroppo d'acero), 1 spicchio d'aglio, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di pepe nero macinato fresco.
Tritate l'aglio finemente. In una ciotola, unite la senape di Digione e l'aceto e mescolate bene fino a ottenere una miscela omogenea. Aggiungete il miele alla miscela di senape e aceto. Questo passaggio è facoltativo, ma aggiunge un piacevole tocco di dolcezza che bilancia l'acidità dell'aceto e la piccantezza della senape. Ora aggiungete l'aglio e mescolate bene. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate bene fino a quando si sarà sciolto completamente nella miscela. Gradualmente, aggiungete l'olio extravergine d'oliva al mix, continuando a mescolare vigorosamente con una frusta o una forchetta per emulsionare gli ingredienti. Aggiungete un pizzico di pepe nero macinato fresco e mescolate ancora una volta.
Citronette all'origano
Ingredienti: 4 cucchiai olio d'oliva extravergine, 2 cucchiai di succo fresco di limone, mezzo cucchiaino da tè di origano secco, mezzo cucchiaino da tè di aglio tritato finemente, sale e pepe.
Emulsionate l'olio con il succo di limone, aggiungete l'origano secco e l'aglio tritato. Infine aggiungete un pizzico di sale e pepe ed emulsionate nuovamente.
Acqua di pomodoro al basilico
Ingredienti: 2 pomodori grandi maturi, una decina di foglie di basilico, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaino di fior di sale.
Lavate i pomodori, tagliateli grossolanamente e filtrateli con un colino, recuperando l’acqua che emettono. Riutilizzate i pomodori per questa o un’altra insalata a piacere. Salate l’acqua dei pomodori e mescolatela all’olio e alle foglie di basilico. Lasciate insaporire per 30 minuti e utilizzate il composto per condire un’insalata mista.