Questa spezia grazie al suo pool di principi attivi si rivela essere un’ottima integrazione per lo sportivo che vuole migliorare le sue prestazioni fisiche. Lo zafferano ha infatti un effetto ergogenico, e cioè, migliora le prestazioni fisiche di chi pratica sport, contribuendo ad un aumento della forza muscolare, ad un miglioramento della funzione polmonare e dei tempi di reazione. Una spezia veramente preziosa, non solo in cucina, ma anche per le sue proprietà medicinali.
Si prepara un infuso con dello zafferano in polvere (quello che normalmente troviamo nelle bustine al supermercato), se ne usano 1 bustina per 200 ml di acqua bollente. Si versa lo zafferano nella tazza di acqua bollente, si copre e si lascia così in infusione per x minuti. Se ne bevono 2 tazze, una prima e una dopo la sessione di allenamento per 14 giorni. Per chi pratica sport giornalmente (almeno 1 ora 5/6 volte a settimana), si consiglia di assumere lo zafferano in forma di estratto secco, così da averne un dosaggio maggiore. Nel caso si assumono in totale 300 mg di estratto secco in capsule di zafferano per 10 giorni al mese.