Cosmesi naturale
I benefici delle acque fiorite

acque fiorite

I fiori sono ingredienti irrinunciabili della cosmesi naturale, possiedono proprietà lenitive, idratanti, tonificanti, che li rendono preziosi nella beauty routine delle più diverse tipologie di pelle. Sperimentiamo il loro potere con le acque fiorite

Per ottenere delle acque fiorite molto cariche di principi attivi, e senza alcun additivo, è consigliabile ricorrere a una distillazione casalinga. Procedete così:

- Disponete in una pentola non troppo ampia una ciotolina in acciaio o pyrex un po’ più bassa della pentola. 

Advertisement

- Mettete sul fondo della pentola 1-2 manciate di fiori e ricopriteli con acqua distillata.

- Coprite la pentola con un coperchio in pyrex capovolto (non deve toccare la ciotola) e accendete la fiamma. 

- Disponete sopra il coperchio una manciata di cubetti di ghiaccio per favorire la formazione delle goccioline di vapore che ricadranno nella ciotola sottostante. Rinnovate il ghiaccio quando è sciolto (circa 2-3 volte per l’intero processo). 

- Dopo 15 minuti, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.

- Travasate l’acqua di fiori in una bottiglia, meglio se di vetro scuro e sterilizzata, e conservatela in frigo anche per 15-20 giorni.

Rosa: illuminante naturale 

Rinfrescante, lenitiva, astringente, tonificante, l’acqua di petali di rosa può portare notevoli benefici sia alle pelli a tendenza acneica che a quelle delicate, che si arrossano facilmente. Utilizzata quotidianamente, al mattino e alla sera - come tonico, semplicemente vaporizzata o tamponata sul viso - è in grado di restituire idratazione e luminosità, calmare e rinfrescare la pelle. Vaporizzata sui capelli, regala una piega impeccabile e una chioma luminosa. Scegliete rose non trattate.

Viola: spegnere l’infiammazione 

Astringente e antinfiammatoria, la violetta è in grado di migliorare il grado d’idratazione della pelle, rendendola più tonica, morbida ed elastica. La si può utilizzare come tonico, prima di applicare la crema viso, mattino e sera, o anche come collutorio per contrastare mal di gola e gengiviti.

 

 

Malva: ritrovare la morbidezza 

Addolcente e idratante, il fiore di malva aiuta la pelle a ritrovare elasticità e morbidezza.
L’acqua di fiori si può vaporizzare sul viso come tonico oppure sui capelli per proteggerli dall’uso intenso di phon e piastre. Applicata come impacco dà sollievo alle mani screpolate
o alle irritazioni dei piedi, rendendo la pelle più morbida anche nelle zone più ispessite, come ad esempio i talloni.

Margherita: calmante per occhi e pelle 

Decongestionante e tonificante, l’acqua di fiori di margherita può essere applicata come impacco sugli occhi chiusi, imbevendo due dischetti di cotone per dare sollievo a stanchezza e arrossamento. Calma le irritazioni della pelle e favorisce la guarigione dei foruncoli. Stimola la circolazione e può essere vaporizzata su viso e décolleté per un’azione tonificante.

 

Geranio: brufoletti addio! 

Purificante e lenitivo, il geranio è utilissimo in caso di pelle grassa, acne e brufoletti, ma possiede anche proprietà rigeneranti che lo rendono un eccellente alleato nell’alleggerire i primi segni che il tempo lascia sulla pelle o nel ridurre la visibilità di cicatrici e smagliature. Grazie alla sua azione rinfrescante, astringente e antisettica, si può utilizzare come tonico per tutti i tipi di pelle, vaporizzato sul viso e sul décolleté oppure applicato con un dischetto di cotone.

I benefici delle acque fiorite - Ultima modifica: 2023-08-11T08:23:11+02:00 da Sabina Tavolieri

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome