Questo libro è un invito al loro consumo. Nelle sue pagine scoprirete i legumi uno per uno, ne conoscerete la storia, l’origine geografica, le proprietà nutritive e salutari, i pregi e i difetti e naturalmente il modo di usarli in cucina. Imparerete anche che non sono difficili da cucinare. Certo quelli secchi richiedono un minimo di organizzazione e di previsione, per metterli a bagno il giorno prima.
In compenso la varietà di ricette, di sapori e di preparazioni che si possono ottenere dai loro semi colorati è molto ampia. Si va dalle salse e creme (come i deliziosi hummus), alle zuppe e minestre, dagli stufati alle insalate, dagli snack ai piatti unici e persino ai dolci. Troverete ricette con un singolo seme (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave…) o con legumi misti o meno noti (roveja, cicerchie, edamame, lupini).
L’autore
Diletta Poggiali
Diletta Poggiali
Cuoca, laureata in Lingue e Letterature Straniere, un master in Storia e Cultura dell’Alimentazione, curiosa e appassionata del “vecchio”, le tradizioni, che siano locali o dei paesi più lontani, come del “nuovo”, creativo e sperimentale. Di origini miste (madre bolognese, padre argentino con ascendenze liguri e romagnole), vive e lavora a Bologna e collabora con la rivista Cucina Naturale e altre testate come autrice di testi e ricette. In questa collana ha pubblicato Una minestra al giorno.
Buongiorno, l’abbonamento include la riviste tecniche nuove? Grazie
Buongiorno, L’abbonamento a Cucina Naturale comprende 11 numeri all’anno