Sono tra gli ortaggi più tipici del periodo invernale e una fonte quasi inesauribile di proprietà benefiche. Stiamo parlando dei finocchi!
Il finocchio 100% Made in Lucania
Ai tempi dell'antica Grecia il nome del finocchio era "marathon", da cui deriva Maratona. Nella piana della famosa battaglia, infatti, il finocchio cresceva spontaneamente. Furono proprio i Greci a portare il finocchio in Italia, dove ha trovato casa nella fertine piana di Metaponto in Basilicata. Ed è proprio in questa antica terra che Primo Sole, organizzazione con più di 30 soci produttori, coltiva Dolce Lucano, un finocchio incredibilmente profumato e croccante.
E per natale il finocchio Dolce Lucano cambia veste: disposti in un vassoio da due frutti o in un bauletto da 2 kg, diventano un originale e gustoso presente da portare in tavola per le festività.
Non vi resta che provare i finocchi Dolce Lucano, rigorosamente a crudo, in questa gustosa e sana ricetta, approvata anche da Francesca Appio "Responsabile della Comunicazione Dolce Lucano"!
Dadolata di finocchi Dolce Lucano in tacos di parmigiano
Tempo di preparazione 25 minuti.
Dosi per 7 tacos: 100 g di parmigiano, 1 finocchio Dolce Lucano, 1 limone, qualche cucchiaio di frutta a guscio tostata, anche mista (ad esempio nocciole, noci, pistacchi), olio d'oliva extravergine, sale, pepe.
Grattugiate finemente il parmigiano aiutandovi con una grattugia a fori piccoli.
Disponete un foglio di carta da forno su una leccarda. Procuratevi un coppapasta (anello d’acciaio) da 11 cm di diametro e ponetelo su un angolo della placca. Inseritevi qualche cucchiaiata di parmigiano in modo da formare un disco. Non eccedete con il formaggio: è sufficiente evitare zone vuote. Proseguite nello stesso modo fino a ottenere 6-7 dischi. Se non avete il coppapasta, disponete sulla leccarda altrettanti mucchietti di formaggio dandogli una forma tondeggiante.
Infornate i dischetti a 180 °C per 10 minuti o finché il parmigiano è sciolto. Non attendete troppo: più restano in forno, più le cialde diventano rigide e facili a spezzarsi. Sfornatele e fatele intiepidire (ma non raffreddare).
Raccogliete con una spatola le cialde tiepide appena diventano solide e accomodatele sopra un matterello, o un bicchiere piccolo, in modo che prendano la forma curva dei tacos. Quindi lasciatele raffreddare. Potete posarle anche una sopra l’altra: non si attaccheranno. La cialde di formaggio, calde o tiepide, sono ancora pieghevoli; una volta raffreddate diventano rigide e mantengono la forma.
Mondate il finocchio Dolce Lucano, staccatene i gambi ma tenete le barbette verdi: aromatiche e deliziose, insaporiranno la farcia dei vostri tacos.
Disponete il finocchio sul piano di lavoro e tagliatelo per il lungo a fettone alte un centimetro. Poi dividetele anche orizzontalmente, così da ottenere tanti cubettini delle stesse dimensioni.
Radunate la dadolata in una ciotola e conditela con olio, succo del limone, pochissimo sale (il parmigiano è molto sapido) e la frutta a guscio tritata grossolanamente. Unite le barbette e assaggiate, mantenendo il condimento poco salato, aggiungendo pepe e un po’ di scorza del limone grattugiata se piace.
Farcite le cialde croccanti con i finocchi.
Servite i tacos da soli o, a piacere, con una salsa di yogurt greco mescolato con olio, sale, succo di limone e barbette tritate di finocchi.