L’Alto Adige è il luogo dove nasce una combinazione di sapori che merita di essere scoperta: quella tra le mele Marlene® e i formaggi locali.
Grazie alla guida dello chef tre stelle Michelin Norbert Niederkofler e dell’affinatore di formaggi Johann "Hansi" Baumgartner, questo accostamento si trasforma in un'esperienza gourmet che arricchisce ogni momento, dalle merende ai picnic all’aria aperta: le mele Marlene® offrono una varietà di gusti e aromi che si sposano perfettamente con i formaggi tipici della regione. Non si tratta solo di un abbinamento di ingredienti, ma di un vero e proprio viaggio sensoriale che esplora la ricchezza del territorio, delle sue tradizioni e delle sue eccellenze. Con un po' di curiosità e creatività, ogni varietà di mela trova il suo compagno ideale nel mondo caseario altoatesino.
Red Delicious Marlene® e formaggio Latemar: un incontro dolce e cremoso
Il Latemar, un formaggio di montagna con crosta arancione e pasta gialla, si abbina alla perfezione con la Red Delicious Marlene®, una mela dal colore rosso intenso e dalla polpa morbida. Le note di caramello e cioccolato bianco del formaggio si combinano con le sfumature di vaniglia e la leggera acidità della mela, creando un contrasto equilibrato e avvolgente.
Fuji Marlene® e Silentum: un viaggio verso l'Oriente
L’abbinamento tra la dolce mela Fuji e il Silentum, un formaggio di capra affinato nelle foglie di fico, trasporta i sensi in un’esperienza con note esotiche e aromatiche. Il Silentum, con il suo carattere delicatamente tropicale, si sposa perfettamente con i sentori di dattero della mela Fuji. Per rendere questo pairing ancora più speciale, un piatto gourmet potrebbe includere una macedonia con fichi freschi e miele di tiglio, per un'esplosione di colori e sapori.
Golden Delicious Marlene® e Golden Gel: un abbinamento dorato
La Golden Delicious Marlene®, con la sua dolcezza fresca e fruttata, incontra il Golden Gel, un formaggio erborinato affinato nelle uve di Gewürztraminer. L’incontro tra la scioglievolezza del formaggio e gli aromi speziati della mela crea un contrasto che unisce dolce e piccante in modo armonioso. Un piatto semplice, come una mela tagliata a metà, cosparsa di noci tritate e gratinata con piccoli cubetti di formaggio, regala un’esplosione di gusto che non mancherà di stupire.
Royal Gala Marlene® e Candidum: un’esplosione di cremosità e freschezza
Il Candidum, un camembert della Val Pusteria, si unisce alla mela Royal Gala, creando un incontro ricco di contrasti. La cremosità del formaggio, con i suoi sentori di funghi e sottobosco, si fonde con la croccantezza e la succosità della mela, dando vita a un’esplosione di sapori. Per un’esperienza ancora più completa, è consigliabile scaldare il formaggio prima di servirlo, esaltando la sua morbidezza e il suo profumo.
Granny Smith Marlene® e Graukäse della Valle Aurina: freschezza e rusticità
Il Graukäse, un formaggio a pasta acida, si caratterizza per il suo sapore deciso e rustico, che si abbina perfettamente alla freschezza e alla croccantezza della mela Granny Smith. Il contrasto tra la consistenza gelatinosa del formaggio e la croccantezza della mela crea una sensazione unica al palato. Questo abbinamento, che esalta l’asprezza e la freschezza di entrambi gli ingredienti, è ideale per chi cerca un’esperienza di gusto più audace.
Il viaggio culinario continua
Le cinque tappe alla scoperta delle mele Marlene® e dei formaggi dell'Alto Adige offrono spunti creativi per arricchire la quotidianità con nuove e affascinanti combinazioni di gusto. Ma l'esperienza non si ferma qui: sul sito www.marlene.it, lo chef Norbert Niederkofler e gli esperti del territorio si uniscono nel "Diario di viaggio culinario", un'iniziativa per approfondire i pairing più esclusivi.