Ingredienti
Per persone
- 250 g banane
- 60 g datteri
- 50 g Olio di semi
- 80 g sciroppo d'agave
- 180 g Fiocchi d'avena
- 70 g granella di mandorle
- 1 bustina Lievito per dolci
- 2 cucchiaini Estratto di vaniglia
- 1 pizzico Sale
- 25 g cacao amaro
- 45 g acqua bollente
Istruzioni
- Pre riscaldare il forno a 180°C modalità statica. Rivestire uno stampo da plumcake con carta forno. Frullate l’avena e le mandorle ( meglio separatamente ) in modo da ottenerne una farina. Unite poi le banane tagliate a pezzetti, l’olio e lo sciroppo in una ciotola o in planetaria e montate con una frusta elettrica o a mano. L’impasto dovrà risultare omogeneo.
- Aggiungete le farine, il lievito e la vaniglia ma non impastate subito in quanto sennò il lievito inizierebbe ad agire troppo presto. A parte, portate a bollore dell’acqua ( 45 g! ). In una ciotolina, aggiungete il cacao e versare 45 g di acqua bollente. Mescolare energicamente con una frusta fino a quando il cacao sarà completamente sciolto e senza grumi
- Tornate all'impasto di banane e farine e aggiungere un pizzico di sale. Impastate velocemente ma non troppo a lungo, ( 40-50 secondi bastano ). Prelevate 230 g di impasto alla banana ed unitelo a quello con il cacao. Mescolare per amalgamare. ( Se la preparazione al cacao si asciuga e solidifica, scaldatela a bagno marina, non aggiungete altra acqua ! ).
- Marmorizzare il banana bread! Versate un mestolo o 2-3 cucchiai di impasto chiaro nello stampo ed alternate con un mestolo di impasto al cacao in modo del tutto casuale.
- Quando gli impasti saranno terminati, inserire un coltello e fatelo scorrere in tutte le direzioni per creare l’effetto marmorizzato! Infornate per 60-70 minuti.
- Togliete dal forno e lasciate raffreddare prima di rimuovere dallo stampo, dopodiché trasferire il banana bread su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente. Tagliate il banana bread a fette piuttosto spesse con un coltello a sega e gustate a temperatura ambiente.