Pronti, partenza, via! Manca solo far uscire il gatto dal suo nascondiglio e convincerlo a entrare nel trasportino, mentre Fido guarda la scena preparato (a scappare?) con pettorina e guinzaglio. Insomma, una situazione un po’ complicata. E poi c’è il viaggio in macchina che può diventare una fonte di grande malessere per l’animale. Parliamo di alcuni accorgimenti per viaggiare in auto con i nostri amici a quattro zampe nel modo più sereno possibile.
Tutti a bordo!
Vocalizzazioni, aumento della salivazione, tremori, vomito o altri sintomi di malessere in cane e gatto possono essere legati a una condizione di paura o di mal d’auto (cinetosi). In alcuni casi, gli animali traumatizzati da questo problema possono aumentare e anticipare la loro paura solo alla vista dell’auto o del trasportino, scoraggiando ogni ulteriore viaggio insieme a loro. È quindi consigliabile abituare, già in tenera età, cane e gatto all’auto in modo graduale: se usato, il trasportino dovrà essere lasciato a disposizione in casa, con all’interno qualche gioco o una copertina, in modo che l’animale possa considerarlo un ambiente gradevole e sicuro; poi si porterà il pet in macchina, giocando con lui all’interno dell'abitacolo ma senza mettere in moto; infine, in assenza di disagio, si potrà iniziare con brevissimi percorsi in auto che si allungheranno sempre più se l’animale non manifesta alcuna sintomatologia.
On the road
In caso di lunghi spostamenti è preferibile non somministrare cibo a partire da tre ore prima della partenza e interrompere il viaggio con frequenti soste, senza tirare fuori il gatto dal trasportino: meglio mettere una traversina. Quando l’animale è tranquillo, proviamo a lodarlo con voce calma, mentre se si agita, abbaia o miagola, ignoriamolo e non rassicuriamolo per non rinforzare la sua apprensione; anche nel caso si verifichi vomito, non facciamoci vedere preoccupati: alcuni animali, infatti, soffrono di cinetosi. Per questo problema esistono diverse soluzioni terapeutiche, meglio evitare il fai da te, e farsi sempre consigliare dal medico veterinario di fiducia. Infine, è bene non dimenticare che, per risparmiare multe salate e tutelare la sicurezza di umani e animali, cane e gatto possono viaggiare in auto solo “nel vano posteriore al posto di guida”, custoditi e assicurati in trasportini/kennel o con cinture di sicurezza per auto adatte (abbinate a pettorina), o separati dal resto dell’abitacolo da barre rigide o reti.