Nonostante regolamenti e divieti, ogni fine anno si ripropone per molti animali una tradizione poco piacevole, quella dei fuochi d’artificio. Se avete un cane che soffre particolarmente questi rumori, programmate le passeggiate serali lontano dagli orari più “a rischio”. Prima che “inizino i festeggiamenti” preparate per il vostro pet un posto all’interno della casa sicuro, confortevole, dove di solito ama rilassarsi, il più possibile protetto dai rumori esterni, cercando di coprire i rumori di botti e fuochi d’artificio con della musica o accendendo il televisore. Cercate di distrarre il cane o il gatto con alcuni giochi che gli piacciono molto e, se non è interessato, potete utilizzare palline e oggetti per animali fatti per essere riempiti di cibo (pappa umida o altri alimenti in formato cremoso e spalmabile). In questo modo l’animale sarà occupato per un po’ con qualcosa di piacevole, ma anche rilassante. Rimanete con lui e controllate che non tenti di fuggire o farsi del male. Se cerca di nascondersi in una stanza, sotto a un letto, in un armadio o altro, non obbligatelo a uscire. Soprattutto, se a causa di forti rumori la reazione emotiva lo porta a fare i suoi bisogni anche in luoghi non appropriati, non punitelo in alcun modo: sgridarlo a voce alta non farebbe che aumentare il suo disagio.
Mantenete la calma
Tenete sempre un atteggiamento calmo e positivo. Può essere che il vostro amico a quattro zampe non voglia essere toccato e preferisca starsene tranquillo nella sua cuccia, oppure non vi mollerà per un secondo in cerca di coccole e carezze; comunque sia, dovrebbe essere lasciato libero di fare quello che vuole in questi momenti per lui complicati. Per rendere l’atmosfera più rilassante potete provare a utilizzare prodotti a base di feromoni calmanti e/o oli essenziali, ad esempio, a base di valeriana e lavanda. In casi particolarmente difficili, valutate con il veterinario la possibilità di supportare l’animale con farmaci di breve durata, per aiutarlo a ridurre l’ansia.