Lo coltivo da me
Aromatiche sul balcone: come coltivarle facilmente

5 | 1 voto/i

Tutti i consigli per coltivare, anche su un piccolo balcone, prezzemolo, erba cipollina, maggiorana e salvia. e avere così aromatiche sempre fresche da utilizzare in cucina per dare più aroma e gusto alle vostre ricette

Se sognate di avere aromatiche fresche sempre a portata di mano, anche su un piccolo terrazzo o balcone, siete nel posto giusto! Prezzemolo, erba cipollina, maggiorana e salvia sono erbe aromatiche facili da coltivare in spazi ridotti, ideali per aggiungere un tocco di gusto e aroma alle vostre ricette. Con pochi accorgimenti, potrete godere di piante rigogliose e fresche, pronte per essere utilizzate in cucina.

Salvia, total sun

Mettete la salvia nell’angolo più soleggiato del terrazzo, altrimenti rischia di ammalarsi di mal bianco.

Advertisement

• Richiede un terreno leggero ed estremamente drenante.

Se la piantate in vaso mischiate in parti uguali terriccio universale e materiale inerte come sabbia di fiume grossolana, lapillo o pomice.

Ha radici importanti che hanno bisogno di spazio. No quindi a vasetti mignon, datele almeno 20 cm di spazio, se possibile anche di più.

Bagnatela poco e spesso, evitando i ristagni nei sottovasi.
Quando non è in vaso ma in piena terra, ad esempio in giardino, dopo il primo anno va bagnata solo in caso di siccità.

Erba cipollina, per la mezz'ombra

Meglio iniziare comprando una pianta già adulta. Per averne una quantità sufficiente in cucina serve almeno un vaso da 20 centimetri.

Contemporaneamente potete seminare una nuova pianta in modo da avere erba cipollina in abbondanza anche per l’estate. Riempite il vaso con un terriccio universale, mettete sul fondo della ghiaia o dell’argilla espansa. Spargete i semi, copriteli con un velo di terra e mantenete umido il terreno, bagnando tutti i giorni con uno spruzzino. Quando saranno cresciute le pianticelle potrete passare all’innaffiatoio. Spesso si esagera con la quantità di semi: se gli steli si soffocano l’un l’altro diradate, togliendo i più brutti.

• L’erba cipollina è una pianta che desidera acqua, quindi il terreno non va mai lasciato asciugare completamente.

• Ama il sole ma non per tutta la giornata. Da maggio è meglio spostarla in mezz’ombra.

Prezzemolo, ideale in ombra

• In aprile è meglio partire da una piantina piuttosto che da seme. Il prezzemolo ha bisogno di un vaso di almeno 20 centimetri di diametro. Sistematelo in una posizione di ombra luminosa (esposizione a nord o nord/est).

Annaffiate quando il terreno è quasi asciutto. Cercate di non bagnare le foglie per evitare che siano attaccate da qualche muffa.

Quando tagliate i gambi, mantenetevi a 3-4 centimetri dal terreno partendo da quelli più grossi.

Se il prezzemolo fiorisce, i rametti induriscono e non sono più buoni da mangiare. Quindi la pianta va sostituita.

Maggiorana, quasi sempre al sole

• Aprile è un buon momento per seminarla. Spargete i semi sulla superficie di un vaso da 20 centimetri riempito con un mix di sabbia e terriccio fertile o comunque con un terriccio alleggerito con pomice o perlite. Ricoprite i semi con un velo di terra.

• Mettete il vaso in una posizione in cui abbia sole per la maggior parte della giornata.

• Mantenete umido il terreno, innaffiando delicatamente con la doccetta dell’innaffiatoio.

Dopo una decina di giorni dovreste vedere i primi germogli. Quando saranno alti 5-6 centimetri, diradate togliendo le piantine meno belle.

• Oltre che di sole la maggiorana ha bisogno d’acqua regolarmente. Fate asciugare il terreno tra un’innaffiatura e l’altra.

Letture

Vi segnaliamo il libro Aromatiche per tutti di Elena Tibiletti: il libro riporta in maniera agile ma rigorosa dal punto di vista della coltivazione, tutte le regole fondamentali per mantenere al meglio, curare dalle malattie e dai parassiti che le colpiscono, raccogliere e conservare fuori stagione le vostre piante aromatiche sul davanzale, sul balcone o in giardino. 30 schede illustrate e dettagliate e 127 foto per farvi vedere per ogni pianta citata, com’è fatta, dove e come si coltiva, come si usa in cucina, in cosmesi ed altri usi.

 

Aromatiche sul balcone: come coltivarle facilmente - Ultima modifica: 2025-03-20T11:35:52+01:00 da Sabina Tavolieri

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome