Fisico e psiche
Sport e longevità: coppia vincente!


Fare attività fisica è importante per il nostro benessere fisico e psicologico. ma c'è di più: lo sport allunga la vita e migliora la sua qualità. si tratta solo di scegliere l'attività giusta e procedere con costanza. fate il primo passo, e poi seguite i consigli di Federica Constantini

Un giorno qualcuno mi ha detto che la salute è un po' come le monete che mettiamo nel salvadanaio: più ne accumuli da giovane e più la tua vita futura sarà serena e al riparo da acciacchi e imprevisti. Se ci pensi bene in un certo senso è proprio così: prima cominciamo a inserire nelle nostre giornate dei momenti dedicati all’attività fisica, prima riusciremo a trasformarli in abitudini a cui poi non saremo più disponibili a rinunciare. Magari non ce ne rendiamo conto - o magari non subito - ma è il regalo più grande che ci possiamo fare!

Sto parlando proprio di quelli che nella FFL (Federica Fitness Library) chiamo gli “appuntamenti con noi stessi”, degli spazi che tutti dovremmo riuscire a ritagliarci nell’arco della settimana per prenderci cura del nostro fisico e quindi, indirettamente, anche del nostro benessere mentale. Come dico sempre, non si tratta di perdere qualche chilo di troppo o di eliminare la pancetta. Certo c’è anche quest’aspetto, ma diventa una conseguenza non la motivazione principale per cui ci alleniamo. Noi lo facciamo prima di tutto per fare il pieno d’energia e sentirci in forma! E se è vero che la tipologia d’attività fisica deve essere scelta con attenzione in base all’età e alle proprie condizioni di salute, è anche vero che mantenere un corpo forte e flessibile è il primo passo per prepararsi ad affrontare al meglio gli anni che passano… perché prima o poi passano per tutti!

Advertisement

Mens sana in corpore sano

Si sente spesso parlare di “aspettativa di vita”, ovvero di quanti anni vivono mediamente le donne e gli uomini del nostro tempo. Certo, tutti vogliamo vivere a lungo, esiste però anche il concetto di “aspettativa di salute” che in parole semplici significa: va bene invecchiare, ma cerchiamo di farlo bene, meglio che possiamo. Come si fa? Di sicuro il movimento, insieme all’alimentazione, gioca un ruolo fondamentale nel “come” si fronteggia l’avanzare dell’età. Numerose ricerche hanno dimostrato infatti che adottare una routine caratterizzata da sessioni regolari di attività sportiva può influenzare positivamente la longevità, non solo in termini di anni vissuti ma anche di qualità della vita. Muoversi ogni giorno è fondamentale per proteggere la salute del cervello e per contrastare i sintomi dell’età che avanza. Un corpo agile, flessibile e forte è spesso sinonimo di una mente brillante, di buona memoria e di riflessi pronti. E non è un caso: i muscoli, infatti, quando si attivano nel movimento, producono delle sostanze che vanno a stimolare anche i neuroni e quindi la memoria, favorendo il mantenimento di una buona attività cognitiva. La vita sedentaria invece ha come diretta conseguenza un indebolimento generale dell’organismo, spesso già colpito dalla fisiologica e progressiva perdita di massa muscolare. Da non dimenticare poi - vale per tutti - che durante l’esercizio fisico rilasciamo endorfine con un effetto positivo sul benessere psicofisico.

Quale allenamento scegliere

Se siamo fermi da un po', il mio consiglio è quello di consultare il proprio medico di fiducia e poi scegliere qualcosa che piace e che pensiamo sia adatto a noi. Io propongo anche allenamenti a basso impatto, pensati proprio per chi sta ricominciando a muoversi e deve fare attenzione a non sovraccaricare e stressare le articolazioni. In generale, la combinazione vincente è un giusto mix di attività aerobica e anaerobica. La prima influisce in maniera potente sullo stato di salute del cuore e del sistema cardiovascolare, con un impatto diretto sulla longevità perché migliora la capacità contrattile del cuore, la capacità polmonare (e quindi l’ossigenazione generale) e riduce il rischio di malattie cardiache, come ipertensione e aterosclerosi.
L’attività anaerobica invece consiste nei cosiddetti allenamenti di resistenza o di forza e contribuisce a rafforzare i muscoli, a prevenire l’osteoporosi e la perdita di massa ossea e muscolare tipica delle persone non più giovanissime e a ridurre il rischio di fratture. Inoltre, migliora la capacità metabolica e aiuta a controllare il peso, aspetto importante perché l’obesità è associata a numerose malattie croniche che possono ridurre la longevità. E poi ci sono gli esercizi finalizzati a flessibilità, postura ed equilibrio, adatti veramente a tutti, anche alle persone che vogliono cominciare a fare sport dopo i 60 anni.

Programmazione = risultato!

Come per tutti i nuovi inizi che si rispettino, il lunedì è il giorno ideale anche per ricominciare a fare attività fisica dopo un periodo d’inattività. Il mio consiglio è quello di cominciare a “scaldare i motori” a partire dalla domenica sera, in modo da prepararti al meglio a questa nuova routine che ti porterà a diventare la miglior versione di te! Come fare? È molto semplice! Procurati carta e penna e scrivi in quali giorni della settimana e a che ora ti impegni a prendere appuntamento con il tuo benessere, proprio come fai per tutti gli altri impegni della settimana. All’inizio può sembrarti faticoso, ma soltanto così riuscirai a mantenere la promessa e a rimanere costante nel tempo. Un ultimo consiglio: dopo la prima settimana (puoi farlo sempre di domenica) scrivi sul tuo quaderno le sensazioni e i benefici che ti hanno dato questi primi giorni in cui hai aggiunto movimento alla tua quotidianità e hai dato inizio al cambiamento. Vedrai che soddisfazione!

Sono stata abbastanza convincente? Spero di sì perché è davvero importante ricordare sempre che un’attività fisica regolare è essenziale non solo per farci vivere più a lungo ma anche per farci vivere meglio. Riduce lo stress, ci fa sentire energici, migliora l’umore e ci permette di mantenerci attivi, migliorando la qualità della nostra vita. E ricordiamocelo sempre: non è mai troppo tardi per iniziare a muoversi, buon allenamento a tutti!

Federica Constantini, Fitness Coach & Food Blogger

Federica Fitness Library

www.dolcisenzaburro.it

Sport e longevità: coppia vincente! - Ultima modifica: 2025-04-11T08:00:04+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome