Non sempre ce lo ricordiamo ma la nostra cucina trabocca di ingredienti utilissimi per la bellezza. Costano poco, sono già in casa e sono freschi, quindi pieni di vitamine e altri antiossidanti. Sono anche senza conservanti (per questo vanno preparati e utilizzati al momento), totalmente biodegradabili e privi di packaging da smaltire. Gli agrumi, per esempio, sono degli alleati preziosi e in questo periodo li abbiamo sempre in frigorifero. Il loro succo è una fonte importante di vitamina C, un antiossidante molto efficace. Sono inseriti spesso nelle creme e nei sieri per il viso perché hanno un effetto antiage naturale, illuminano l’incarnato, hanno un’azione schiarente e riducono le macchie cutanee. Non ultimo favoriscono la sintesi del collagene che mantiene la pelle tonica ed elastica. Con il succo di un agrume appena spremuto si apportano alla pelle anche tanti acidi della frutta ideali per un peeling esfoliante tutto naturale. Le specie più ricche di principi attivi sono le arance, soprattutto la varietà Tarocco, e i limoni. I preziosi oli essenziali si estraggono invece dalle bucce attraverso la pressione a freddo. Se li volete preparare in casa, anche in piccola quantità, è sufficiente frullare la scorza e spremerla per fare uscire il prezioso olio. Meglio scegliere frutta bio, così si può usare la buccia in piena sicurezza. Ecco qualche ricetta semplice, veloce ma molto efficace per fare risplendere la pelle in questo periodo dell’anno, in cui freddo, smog e le tante ore passate al chiuso la rendono più grigia, opaca e stanca.
Peeling viso arancia e avena
Il succo d’arancia è ricco di vitamina C e acidi della frutta, ad azione esfoliante e illuminante. L’avena ha proprietà addolcenti e calmanti. A fine trattamento la pelle sarà radiosa.
Ingredienti: 1 arancia, mezzo bicchiere di farina d’avena, 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva.
Spremete l’arancia e unite, al succo ottenuto, l’olio extravergine. Sbattete con una forchetta fino a creare un’emulsione. Aggiungete la farina d’avena finché avrete creato una pastella densa. Spalmate sul viso evitando il contorno occhi. Lasciate in posa per 15 minuti, togliete il tutto massaggiando dolcemente. Risciacquate con acqua tiepida e completate con una crema idratante.
Maschera decongestionante per pelle grassa e acneica
Solitamente la pelle acneica è anche molto infiammata. Il bergamotto ha un effetto astringente, antinfiammatorio, antisettico e regolatore del sebo. In questa maschera la sua azione è potenziata dalla patata che invece è decongestionante e sbiancante. Lo yogurt funziona da addensante e contemporaneamente migliora la consistenza della pelle.
Ingredienti: 1 buccia di bergamotto, 1 patata media, 2 cucchiai di yogurt.
Mettete nel mixer gli ingredienti fino a ottenere una “pappetta” da spalmare sulla faccia. Lasciate in posa 15 minuti poi sciacquate con acqua tiepida. Se soffrite di gonfiore agli occhi conservate le bucce della patata e mettetele sugli occhi.
Scrub anticellulite arancia e cannella
La buccia d’arancia è ricca di flavonoidi ad azione antiossidante. La cannella ha un effetto riscaldante e attiva la circolazione mentre l’olio di girasole è idratante e contiene tanta vitamina E benefica per la pelle. Applicando questo scrub si riattiva il microcircolo, si eliminano le cellule morte, si idrata la pelle e si risolleva anche lo spirito… perché il profumo è irresistibile!
Ingredienti: la buccia di 1 arancia, 1 pizzico di cannella, mezza tazzina da caffè di zucchero di canna, mezza tazzina da caffè di olio di girasole.
Mettete nel frullatore zucchero e buccia d’arancia, se rimane un po’ di parte bianca (albedo) non è un problema. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo aggiungete la cannella e l’olio di girasole. Mescolate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi massaggiate le gambe e i glutei con movimenti rotatori e dal basso verso l’alto. Sentirete subito il risultato!
Burro montato per il corpo
È una vera coccola per la pelle in inverno. La buccia di mandarino migliora il microcircolo e il suo profumo è una panacea per l’umore. L’olio aromatizzato si ottiene con lo stesso procedimento dell’olio al limone, usando le scorze di 2 frutti, oppure, se volete accorciare i tempi, potete usare l’olio essenziale di mandarino. Il burro di karité ripara la pelle danneggiata, la nutre, la ammorbidisce, ma normalmente è un po’ difficile da spalmare. Con questo semplice procedimento diventerà leggero come una nuvola.
Ingredienti: 50 g di olio aromatizzato al mandarino (vedi ricetta olio al limone) oppure 20 gocce di olio essenziale di mandarino, 100 g di burro di karité.
Ammorbidite il burro di karitè mettendolo per pochi minuti sul calorifero. Poi fatelo a pezzetti, mettetelo in una ciotola e montatelo con uno sbattitore elettrico come fosse panna montata. Quando sarà diventato più soffice incorporate l’olio essenziale o l’olio aromatizzato, sempre continuando a sbattere, fino a realizzare un’emulsione. Il prodotto ottenuto si può conservare in un vasetto di vetro per marmellate precedentemente sterilizzato per un paio di mesi. Si spalma la sera prima di andare a letto o dopo la doccia.
Olio al limone per mani screpolate
Quest’olio può essere usato puro per degli impacchi o mischiato a creme e burri per potenziarne l’azione. Potete usare l’olio d’oliva, è il migliore per lenire e ammorbidire la pelle in difficoltà, ma ha anche un odore intenso. Se non vi piace, optate per l’olio di vinaccioli che si compra nei supermercati. Si ricava dai semini dell’uva ed è inodore ma ricco di antiossidanti e di acidi grassi omega 6, che hanno un potere elasticizzante sulla pelle.
Ingredienti: 1 limone, 100 g di olio a piacere.
Mettete a bagno la buccia del limone nell’olio versato in un vasetto di vetro precedentemente sterilizzato. Scaldate a bagnomaria facendo attenzione a non arrivare all’ebollizione. Una volta raffreddato il composto, coprite il vasetto con una garza e lasciate in infusione per una settimana. Poi togliete le bucce con una pinza e utilizzate l’olio per massaggiare le mani, anche unito alla vostra solita crema idratante. Si conserva per un paio di mesi lontano da luce e fonti di calore.