Cicoria di campo cruda

Per le sue proprietà era citata nell’Ebers, antico trattato di erboristeria, celebre papiro egiziano risalente a 7.000 anni fa. Gli antichi Romani per favorire la digestione durante i loro pranzi luculliani mangiavano piatti di cicoria. Galeno la definiva: ‘amica del fegato e non contraria allo stomaco’.
Acquisto
Le voglie devono essere di un verde brillante, non annerite o ingiallite ai bordi. I fusti devono essere rigidi e turgidi. In frigorifero si conserva al massimo 3 giorni e non è adatta per la surgelazione, in quanto il freddo accentua la parte amara a discapito del sapore e le foglie scongelate risultano appassite. Se comprata in vaschetta, fate attenzione che non vi sia umidità all’interno in quanto la cicoria marcisce molto velocemente.
Proprietà
Grazie alle sostanze amare in essa contenute, la cicoria ha la capacità di stimolare le funzioni epatiche e intestinali, promuovendo un’azione disintossicante anche a beneficio della pelle. E’ anche un ottimo aperitivo in grado di stimolare l’appetito. Particolarmente indicata per disintossicare dopo lunghe terapie farmacologiche.