Nelle dietetiche orientali come quella cinese gli alimenti vengono classificati anche secondo il loro effetto riscaldante o raffreddante sull'organismo. Il nostro approccio occidentale è, invece, principalmente focalizzato sulle caratteristiche nutrizionali, cioè sul contenuto di carboidrati, proteine, grassi e così via. La nostra proposta è quella di dimagrire prendendo spunto dalla tradizione orientale, seguendo un menu che allo stesso tempo risulti leggero ma anche ricco di alimenti in grado di scaldarci. In questo periodo infatti il nostro istinto ci porta a scegliere pietanze calde e magari speziate, come le minestre o le verdure cotte, piuttosto che "fredde", seppur sanissime, insalate, specie se consumate come piatto unico. E se in più queste buone ricette, oltre a essere confortanti sono anche salutari e light, ancora meglio!
Una tavola antifreddo
Coccola calorosa
Un pasto caldo esercita un effetto vasodilatatorio che dallo stomaco si diffonde al resto del corpo, donando un senso di benessere e calore. Meglio, perciò, iniziare un menu con un piatto come una minestra: cereali e legumi sono naturalmente riscaldanti, e le verdure aumentano il senso di sazietà. Insalate e piatti freddi verranno serviti dopo.
Piccante alla cinese
Secondo la dietetica cinese, il piccante favorisce la sudorazione e la circolazione dell'energia, quindi è consigliato per contrastare il freddo o il raffreddamento. Sono considerati piccanti quasi tutti gli aromi e le spezie. Qualche esempio: aglio, cipolla, porro, zenzero, peperoncino, rafano e senape.
Frutta: meglio cruda
Scegliendo un'alimentazione prevalentemente cotta, è importante però consumare almeno due porzioni di frutta al naturale per garantirsi il fabbisogno di vitamina C, che mal sopporta le alte temperature. Scegliete la frutta cotta, semmai, come caldo (e leggero) dessert a fine pasto.