Vi riconoscete in una di queste tre tipiche situazioni che riguardano controllo del peso e stagione estiva? La prima riguarda i “ritardatari”, che vogliono approfittare delle ultime settimane prima delle ferie per rientrare di corsa nella taglia dell’estate precedente. La seconda coinvolge le persone che hanno già perso peso in primavera e ora si trovano nel delicato periodo del mantenimento del dimagramento. Infine, la terza situazione si riferisce a chi in vacanza tende a ingrassare per i troppi strappi alla regola e, in particolare, per uno stile di vita molto rilassato e pigro. Stile che causa una riduzione di dispendio energetico al quale – per non ingrassare – si dovrebbe affiancare una riduzione dell’introito calorico. Se vi ritrovate abbastanza in quanto detto, potrebbe esservi utile prendere spunto dal nostro schema, che in questo caldo mese è ricco di suggestioni orientali – in particolare sono piatti semplificati della tradizione indiana – per dare quel tocco d’esotismo in più che d’estate non guasta.
Dhal: Portate a bollore 40-50 g di lenticchie rosse piccole in circa 220 ml d’acqua, schiumate e aggiungete un pezzetto di zenzero fresco, una punta-metà cucchiaino di curcuma e portate a cottura (20’). Salate alla fine. Scaldate in un padellino poco olio con qualche seme di cumino e mezzo peperoncino affettato. Unite l’olio piccante al dhal, fate riposare per qualche minuto.
Insalata pantesca: Lessate 300-350 g di patate. Una volta tiepide, tagliatele a pezzi e unitele a pomodori in spicchi, cipolla rossa affettata, capperi, 2-3 olive; condite con olio, aceto e sale.
Ricette
Gamberi tandoori: Marinate per 12 ore i gamberi sgusciati nel latte insaporito con aglio tritato, curcuma, zenzero e peperoncino in polvere, menta tritata e un po’ di sale. Scolateli e grigliateli al forno 5 minuti per parte.
Crema di yogurt: Ricoprite un scolapasta con 2 garze e versatevi un Kg di yogurt bianco. Annodate tra loro i 4 angoli della garza, formando una sorta di sacchetto. Chiudetelo con un po' di spago e mettetelo a colare al fresco per almeno mezza giornata. Si conserva ben coperta in frigo per 7/10 giorni.
Riso basmati allo yogurt e spezie: Lessate 60 o 80 g di riso basmati in poca acqua salata per 12/15 minuti. Una volta tiepido, conditelo con 100 g di yogurt greco. Tostate in poco olio una punta di cucchiaino di semi di senape nera, poi unite una presa abbondante di curry, mezzo spicchio d'aglio tritato, una grattugiata di zenzero fresco e coriandolo tritato. Condite il riso.
Insata greca vegan: Preparate una marinata con olio, aceto balsamico bianco, sale, pepe e un mmisto di erbe tritate (origano, timo, maggiorana, salvia). Immergetevi 100 g di tofu a cubetti per una notte. Prima di servire aggiungete qualche pomodoro a spicchi e 2-3 olive.
Zuppa profumata al pomodoro: Scottate i pomodori, pelateli, levate i semi e tagliateli. Scaldate l'olio con uno-due spicchi d'aglio schiacciati e una cipolla tritata, aggiungete i pomodori e procedete per 15' a fiamma abbastanza vivace. Spezzettate 40-60 g (per persona) di pane raffermo o tostato e aggiungetelo con qualche foglia di basilico. Allungate con acqua o brodo vegetale e proseguite fino a quando la zuppa ha un aspetto cremoso.
Insalata estiva di grano saraceno: Lessate 50 g di fagiolini per 15' in acqua salata, scolateli e nella stessa acqua cuocetevi per altrettanto tempo 50/70 g di grano saraceno in chicchi e una cipolla a metà. Scolate e fate raffreddare senza la cipolla. Poi condite il grano con i fagiolini tagliati, pomodori a cubetti, 50 g di mais cotto, basilico, olio e sale.
interessante ma sarebbe bello poter stampare anche le diete per praticità