A marzo la voglia di primavera è tanta anche se ancora le temperature sono fresche. Possiamo, però, sfruttare queste settimane di attesa dedicandoci alle "pulizie" non soltanto della casa o del guardaroba ma anche del nostro organismo. Seguendo, cioè, una dieta leggera e ancora più verde del solito. Come vedremo, in questo mese la natura ci mette a disposizione tanti alimenti con particolari proprietà che, oltre a essere salutari, contrastano la ritenzione idrica nei tessuti. In altre parole, aiutano a sgonfiarsi! La vita sedentaria dei mesi invernali ha, difatti, facilitato nei soggetti predisposti anche l'accumulo di liquidi.
Colazione di giovedì: 150 g di yogurt magro con 30 g di fiocchi di avena o muesli
Ricette
Crema di cicoria con crostini integrali
Riducete in rondelle una carota, affettate sottilmente una cipolla e una patata piccola (massimo 100 g), sminuzzate un mazzetto di cicoria di campo. Mettete a stufare in poco brodo vegetale patata, cipolla e carota a fuoco dolce in un tegame coperto. Dopo qualche minuto aggiungete un filo di olio, la cicoria e portate a cottura. Frullate il tutto aggiungendo un po' di brodo vegetale per ricavare una crema. Completate il piatto con 30 g di crostini di pane integrale.
Minestra rossa di riso e lenticchie
Preparate un battuto di aglio, cipolle, sedano e prezzemolo quindi mettetelo ad appassire con poco vino bianco. Aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro già stemperato in brodo vegetale, lasciate insaporire e poi unite 2 bicchieri circa di brodo vegetale, 100 g di lenticchie cotte e 50 g di riso. Portate a cottura: alla fine la minestra dovrebbe essere piuttosto asciutta. Completate con un filo d'olio, pepe e prezzemolo tritato.
Crema di carote e cicoria
Stufate 2-3 carote in rondelle con porro e cipolla, poco olio e una foglia d'alloro. Aggiungete del brodo vegetale e frullate ricavando una crema. Scottate un mazzetto di cicoria, scolatelo e tritatelo. Nel piatto versate la crema, cospargetela con la cicoria e completate con poco olio e una spezia a piacere.
Bruschetta con crema di ceci
Frullate 100 g di ceci ben scolati e amalgamateli con un cucchiaino di semi di sesamo pestati, succo di limone, poco olio e abbondante paprica. Mangiate la crema spalmata su 40 g di fettine di pane integrale tostato.
Linguine integrali al pesto di rucola
Mettete a lessare 60 g di linguine o di altra pasta integrale a scelta. Nel frattempo tagliate a cubetti 100 g di ricotta al forno e frullate un mazzetto, mondato e affettato, di rucola con poco olio e succo di limone. Mescolate la ricotta al pesto di rucola in una ciotola, unite la pasta non troppo scolata e completate con un cucchiaino di pinoli o di mandorle tritate.
Orata in forno con carciofi
Mondate e affettate fini 2 carciofi, irrorateli solo con un succo di limone. Ricoprite una piccola pirofila con carta da forno, poi stendete un letto di carciofi e adagiatevi sopra 130 g di orata o di altro pesce in filetti. Condite il tutto con un trito di aglio, pangrattato e prezzemolo, poco olio e succo di limone. Infornate per una ventina di minuti.
Tofu marinato al sesamo
Tagliate a cubetti 100 g di tofu e mescolateli a uno spicchio d'aglio schiacciato, salsa di soia e rosmarino oppure prezzemolo tritato. Lasciatelo insaporire per un'ora o più. Mescolate un cucchiaino di sesamo con una cucchiaiata di farina, quindi impanatevi il tofu e fatelo dorare in una padella spennellata d'olio.