Novembre avrà il suo fascino ma dal punto di vista del mantenimento della linea non è l'ideale (e dicembre sarà molto peggio!). E' durante questo mese, difatti, che le temperature si abbassano decisamente provocando un aumento dell'appetito. Fame e clima, si può affermare, sono inversamente proporzionali: più il termometro scende e più si sente il bisogno di mangiare, mentre in estate accade esattamente il contrario. Quale la soluzione salva-peso da suggerire in questo periodo? Quella di basare la propria alimentazione su cibi particolarmente appaganti, come i cereali integrali, i legumi, i minestroni, un po' di frutta secca. Insomma, piatti sani che "riempiono la pancia" e sono fondamentali per arrivare alla primavera con la stessa taglia...
Ricette
1° giorno
Grano khorasan alla zucca
Tenete in ammollo per almeno una notte il grano e poi lessatene 80 g in brodo vegetale. Nel frattempo, cuocete al vapore una dadolata di zucca (almeno 200 g) e una cipolla piccola. Alla fine frullate il tutto e insaporite la crema ottenuta con abbondante noce moscata, una presa di sale e un po' d'olio. Amalgamatela al grano e completate cpn 30 g di pecorino in scaglie.
2° giorno
Padellata di tofu e broccoletti allo zenzero
Scottate 200-300 g di broccoletti a pezzetti per 5 minuti in acqua poco salata. Scolateli e metteteli a saltare in padella con 80 g di tofu a cubetti, poco olio, un pezzetto di zenzero fresco ridotto in julienne e una spruzzata di salsa di soia (o di aceto balsamico). Fate insaporire per almeno 5 minuti e servite il piatto caldo.
3° giorno
Insalata autunnale al cavolfiore
Riducete in cimette piccole circa un quarto di cavolfiore, quindi affettate in striscioline un po' di radicchio rosso e un po' di lattuga. Condite il tutto con un'emulsione preparata con poco olio, aceto balsamico, poca acqua e un cucchiaino di senape.
4° giorno
Sedano rapa arrosto
Riducete in cubetti circa mezzo sedano rapa, sistematelo in una pirofila con poco olio, una spruzzata di vino bianco, spolverate con sale e spezie a piacere (paprica o curry, ad esempio). Coprite la pirofila e infornate a 180 °C per almeno mezz'ora. scoprendo la teglia a metà cottura.
5° giorno
Polenta alla verza
Saltate in padella con poco olio qualche fettina di cavolo verza ridotto in striscioline sottili con un po' di cipolla, sale e pepe (sfumate con poco vino bianco se attacca). Nel frattempo lessate 80 g di farina di mais per polenta istantanea, quando quasi pronta incorporatevi la verza e lasciate insaporire. nel piatto completate con 30 g di parmigiano in scaglie.
6° giorno
Padellata di borlotti e broccoletti
Scottate per pochi minuti in acqua salata 200 g di broccoletti ridotti in cimette. Nel frattempo fate insaporire in padella 100 g di fagioli borlotti (già cotti) con poco olio, mezza cipolla e un'abbondante spolverata di curry. Dopo 5 minuti unite i broccoletti e saltate ancora per qualche minuto.
7° giorno
Orzotto al sedano rapa e taleggio
Rosolate dolcemente in una pentola con poco olio circa 50 g di sedano rapa a julienne con mezza cipolla tritata. Unite 80 g di orzo, tostatelo appena e poi sfumate con vino bianco. Una volta evaporato aggiungete del brodo e portate a cottura. A fine cottura mantecate l'orzotto con 50 g di taleggio a dadini.