Gli anglosassoni lo chiamano comfort food: ossia il cibo preparato in modo tradizionale che esercita un richiamo nostalgico e sentimentale. Piatti che più che lo stomaco ci "riempiono" di emozioni positive (e quindi più appaganti). Si tratta di pietanze appartenenti sia alla tradizione gastronomica locale che a quella familiare. L'idea è quella di attingere al nostro repertorio di ricette regionali per una dieta "confortante", ma anche molto salutare e nutriente grazie alla notevole presenza di cereali integrali e ortaggi. Per farla abbiamo spaziato da nord a sud: dalla zuppa di pane al ginepro valdostana alle fantastiche orecchiette pugliesi alle verdure. Dal ligure baccalà in zimino alla siciliana insalata di arancia e aringa. Tutte ricette molto semplici e veloci, modificate per la quantità d'olio e altri grassi (in parte sostituiti dal brodo vegetale) e per l'avere sostituito alla pasta tradizionale quella integrale o i cereali in chicchi.
Home La dieta a Km zero
Tutto ottimo!! ? Mille grazie ?
Grazie Antonella e buona giornata!