Le vacanze sono un momento speciale, anche per la dieta: ecco i consigli alimentari e uno schema dietetico studiati per godersele al meglio senza rischi per la silhouette. Chi ha ancora qualche chilo da smaltire può approfittare della pausa estiva per aumentare l’attività fisica e mangiare in modo più leggero del solito, anche perché la mancanza di stress fa miracoli sulla fame nervosa! Chi, invece, si è impegnato di più ed è già in forma deve solo fare un po’ di attenzione a consolidare i risultati ottenuti, trovando un giusto equilibrio tra i tipici peccati di gola vacanzieri e l’esercizio fisico o la dieta necessari per smaltirli. Per entrambe queste situazioni si adatta a perfezione il nostro schema settimanale, ipocalorico ma saziante, da seguire a periodi alterni per dimagrire oppure nel caso l’ago della bilancia ricominciasse a salire…
LE RICETTE
Lunedì
Pranzo
Domenica
Pranzo
Tagliolini alla menta e pecorino
Pelate e private dei semi 2-3 pomodori ramati, quindi riducete la polpa in pezzetti e in una ciotola insaporitela con abbondantementa e scorza di limone tritate finissime, olio, sale e pepe. Di seguito mettete a cuocere 80 g di tagliolini (o tagliatelle) all’uovo. Scolateli direttamente nella ciotola col condimento. Completate con 2 cucchiai di pecorino grattugiato.
Pranzo
Insalata croccante di anguria e lattuga
Riducete in cubotti circa 100 g di polpa di anguria senza semi e in un’insalatiera uniteli a qualche foglia di lattuga romana spezzettata. Condite con un’emulsione preparata con olio, aceto balsamico, sale e pepe.
Lunedì
Cena
Spiedini vegetariani estivi
Va preparato in anticipo. Lasciate immerso per una-due ore 100 g di tofu a cubetti in una marinata a base di salsa di soia, olio e origano. Quindi infilateli in uno-due spiedini alternandoli con spicchi sottili di cipolla rossa e con quadrotti di peperone, disponeteli in una teglia, irrorateli con la marinatura e infornateli a 200 °C per 20 minuti.
Martedì
Pranzo
Pranzo
Doppi legumi in insalata con dadolata di ortaggi
Mettete a lessare una manciata abbondante di fagiolini scolandoli piuttosto croccanti. Mentre cuociono riunite in una ciotola 100 g di fagioli bianchi di Spagna cotti e una dadolata abbondante di pomodoro, cetriolo e peperone crudo. Conditeli con olio, aceto, poco sale e abbondante basilico tritato. Unite i fagiolini raffreddati e lasciate insaporire.
Mercoledì
Pranzo
Insalata fredda di melanzane al vapore
Tagliate a dadini una melanzana piccola (o mezza melanzana) e cuocetela al vapore con uno spicchio d’aglio a pezzi. Nel frattempo emulsionate poco olio con aceto, sale, pepe e abbondanti erbe aromatiche tritate (prezzemolo, menta, origano, maggiorana). A cottura ultimata mescolate il condimento alle melanzane e lasciate insaporire in frigo. Lessate 60 g di pasta corta a scelta, raffreddatela e mescolatela alle melanzane private dell’aglio.
Giovedì
Cena
Cena
Insalata di riso alla greca
Mettete a lessare in acqua salata 80 g di riso integrale. Nel frattempo riunite in una ciotola un po’ di peperone crudo tritato (anche di più colori), 2-3 olive sminuzzate, qualche fettina di cipollotto e qualche cappero (sott’aceto o dissalato). Preparate il condimento con poco olio, il succo e un po’ di scorza grattugiata di un limone, aglio in polvere, senape, una spruzzata di aceto, pepe e cumino. Unite agli ortaggi il riso, aggiungete 50 g di feta sbriciolata e irrorate il tutto col condimento.
Venerdì
Pranzo
Insalata giallo rossa di lenticchie e ortaggi
Lessate 50 g di lenticchie rosse in brodo vegetale per una trentina di minuti. Nel frattempo riducete in tocchetti mezzo peperone giallo e uno-due pomodori grandi e maturi, quindi conditeli con poco olio, un cucchiaio di prezzemolo tritato finissimo, aglio tritato o in polvere se piace, una spruzzata di aceto o di limone e poco sale. Lasciate insaporire. Aggiungete, quindi, le lenticchie molto ben scolate.
Sabato
Pranzo
Cuscus integrale con tofu e ortaggi al forno
Riempite una piccola teglia da forno con un misto di ortaggi in tocchetti: melanzane, peperoni, cipolle rosse, pomodori, zucchine, aggiungete anche 100 g di tofu in tocchetti e insaporite il tutto con poco olio, capperi dissalati e una spolverata di origano. Cuoceteli al forno per almeno mezz’ora coprendoli con un foglio di alluminio per i primi 20 minuti. Verso la fine spruzzateli con poco aceto e fatelo evaporare. Preparate 60 g di cuscus integrale ammollandolo in brodo vegetale, mescolatelo agli ortaggi cotti, controllate il sale e completate con abbondante basilico sminuzzato.
Domenica
Pranzo
Tagliolini alla menta e pecorino
Pelate e private dei semi 2-3 pomodori ramati, quindi riducete la polpa in pezzetti e in una ciotola insaporitela con abbondantementa e scorza di limone tritate finissime, olio, sale e pepe. Di seguito mettete a cuocere 80 g di tagliolini (o tagliatelle) all’uovo. Scolateli direttamente nella ciotola col condimento. Completate con 2 cucchiai di pecorino grattugiato.
LE 3 REGOLE SALVAPESO
Un piccolo rito
I primissimi giorni di vacanza pesatevi al mattino e regolarmente ogni 7-10 giorni.
Monitorare il peso è utile per capire se a tavola si sta esagerando e se è il caso di rimediare subito con qualche giorno di dieta.
Attenzione agli extra
I momenti conviviali, come aperitivo, cena e dopocena, sono i più a rischio per la linea. Fate attenzione a salatini e patatine, che anche in piccole quantità forniscono un gran numero di calorie, e alle bevande alcoliche: non superate il calice di vino al giorno. Infine, evitate di chiudere le serate con un gelato o un dolce ma sostituiteli eventualmente con una macedonia di frutta.
L’importanza del breakfast
Cominciate la giornata con una colazione completa a base di alimenti salutari come frutta, cereali integrali e yogurt magro (vaccino o vegetale). In questo modo
imposterete il metabolismo in modo corretto riuscendo a mangiare in modo più equilibrato per tutto il giorno. Alla sera, preparatevi cene leggere per garantirvi sonni ristoratori.
SOS A TAVOLA
1 Occhio ai grassi
Non solo sono molto calorici ma impegnano a lungo l’apparato digerente, già indebolito dal caldo. Cercate di ridurre gli alimenti come salumi, formaggi, focacce, oppure piatti come fritture e spezzatini.
2 Frutta a rate
L’organismo assorbe solo piccole quantità di vitamine alla volta ed è sbagliato concentrare in un’unica razione tutta la frutta o la verdura del giorno. Consumatene quotidianamente più porzioni.
3 Sale e zucchero
Se per linea e salute è meglio ridurre il consumo di alimenti dolci, non bisogna cadere nell’errore opposto esagerando coi cibi salati che, oltre alla pressione, aumentano la ritenzione idrica provocando fastidiosi gonfiori (e facilitando la comparsa di cellulite).
Qualche informazione in più sulla dieta
Le calorie: questo menu ipocalorico apporta circa 1300 calorie al giorno. A seconda del proprio dispendio energetico, dovrebbe consentire una perdita di peso settimanale dai 250 ai 500 g.
Quanto olio ogni giorno? Calcolate 3 cucchiaini d'olio extravergine di oliva per cucinare il pranzo e altrettanti per la cena. In totale, l'olio al giorno deve equivalere a circa 30 g pari a 6 cucchiaini o a 3 cucchiai.
Merende idratanti e rinfrescanti: gli spuntini ideali di metà mattino e pomeriggio devono possedere le caratteristiche più significative dell'alimentazione estiva per aiutare al meglio l'organismo ad affrontare il caldo. Devono quindi prevedere una porzione di frutta estiva, al naturale oppure trasformata in frullati (preferibilmente senza latte e zucchero). Nel pomeriggio, se vi sentite affamati o praticate attività fisica, arricchite la merenda a base di frutta con un vasetto di yogurt vaccino o di soia oppure con due mandorle o un pezzetto di pane, meglio se integrale. Infine, alternate la frutta con spuntini a base di pomodorini e carote e sedano in bastoncini oppure sotto forma di centrifugati.
È voluto che manchino dei pasti nel menu?