Chi ha voglia di mettersi a dieta a settembre? Domanda retorica, praticamente nessuno: sono già troppi gli impegni di questo mese caratterizzato dalla ripresa completa dei ritmi cittadini e familiari. Però, se durante l’estate si è acquistato un po’ di peso, il consiglio migliore sarebbe quello di sbarazzarsene il prima possibile, prima dell’arrivo del freddo quando diventerà più difficile. E allora che fare senza aggiungere ulteriore stress? Il nostro consiglio è quello di seguire un doppio binario. Quando è possibile mettete in tavola i nostri menu leggeri e golosi che garantiscono un introito calorico ridotto. E poi in alternativa, nei giorni di dieta libera, potete ridurre l’arco di tempo che va dalla colazione alla cena.
Consigli antipeso
Dessert naturale, la frutta
A meno che non siate super sportivi, evitate di cercare rifugio nei dolci se vi assale la fame nervosa ma sostituite la pasticceria con il fruttivendolo. Dai fichi all’uva, la frutta di settembre è dolcissima e può tranquillamente prendere il posto di torte, gelati & Co.
Cene sempre leggere
Se non riuscite a concentrare i pasti in un arco di 8 ore, cercate comunque di nutrirvi in modo corretto a colazione e pranzo, in modo da non arrivare troppo affamati a cena. In questo modo i menu amici della bilancia, come quelli che trovate in queste pagine, vi daranno la giusta sazietà aiutandovi a dimagrire senza fatica.
Momenti di relax
Oltre che a tavola il sovrappeso si contrasta combattendo la tensione nervosa. Cercate durante il giorno di prendervi delle pause di “decompressione”, magari sorseggiando gli infusi preferiti. E senza trascurare l’attività fisica, l’antistress per eccellenza.
Pranzo
Ricetta
Insalata tiepida di mais fresco e porcini con parmigiano
Cuocete sulla piastra una pannocchia di mais fresco, facendo attenzione a non bruciarla. Quando è quasi pronta affiancatela con i cappelli di uno-due funghi porcini e i loro gambi divisi a metà. Nel frattempo preparate il condimento con olio, sale, pepe, succo di limone e prezzemolo tritato. Nel piatto disponete la pannocchia (o ricavate prima i chicchi con un coltello), i funghi, una manciata di rucola e 30 g di parmigiano in scaglie. Irrorate il tutto con il condimento e servite.
Cena
Ricetta
Riso basmati con stufato aromatico di tofu e cipolline
Rosolate in una casseruola con poco olio e vino bianco 4-5 cipolline bianche intere e una carota in rondelle per 5 minuti. Aggiungete 100 g di tofu a cubotti, uno spicchio d’aglio tritato, un bicchiere di brodo vegetale, mezzo bicchiere di vino rosso, un cucchiaino di aceto, mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro, 2 chiodi di garofano, un pizzico di cannella e una foglia di alloro. Coprite e lasciate stufare per 20-30 minuti, alla fine salate. Servite lo stufato tiepido insieme a 40 g di riso basmati in bianco.
Pranzo
Ricetta
Grano saraceno con pecorino, pere e radicchio rosso
Tostate per 5 minuti 60 g di grano saraceno, bagnatelo con brodo vegetale e portate a bollore. Salatelo leggermente e proseguite la cottura, coprendolo parzialmente con un coperchio, per 15-20 minuti a fuoco basso. Nel frattempo preparate il condimento in un ciotola riducendo in tocchetti piccoli una pera e in striscioline sottili un po’ di radicchio rosso, conditeli con una leggera spruzzata di succo di limone, olio, sale e pepe. Tuffatevi il grano saraceno cotto e lasciate intiepidire. Quindi completate con 30 g di pecorino toscano in lamelle.
Cena
Ricetta
Burger alla piastra con spinaci allo zenzero
Mettete a cuocere un burger vegetale sulla piastra. Nel frattempo rosolate in una padella oliata (meglio un wok) un misto di porri, aglio e zenzero fresco ridotti in filetti, poi aggiungete circa 200 g di spinaci non sgrondati dall’acqua del lavaggio e saltateli a fuoco vivace per pochi minuti evitando che arrivino a rilasciare l’acqua di vegetazione. Salateli solo alla fine. Nel piatto riunite il burger con gli spinaci, una manciata di pomodorini in spicchi e 40 g di pane integrale.
Pranzo
Ricetta
Penne integrali con ceci, peperoni e olive
Affettate una cipolla rossa piccola e riducete in striscioline un peperone piccolo. Rosolateli in padella a fiamma abbastanza vivace, salateli e unite 2-3 olive nere sminuzzate e 100 g di ceci cotti. Coprite e proseguite per qualche minuto riducendo la fiamma. Nel frattempo lessate 60 g di penne integrali e scolatele al dente nella padella, unite una manciata di basilico e lasciate insaporite brevemente, unendo se serve un po’ dell’acqua di cottura. Completate il menu con un’insalata verde.
Cena
Ricetta
Frittatina al prezzemolo con padellata di funghi e patate
Tagliate 200 g di patate a rondelle regolari e mettetele a cuocere in una padella oliata con il coperchio. Dopo qualche minuto aggiungete 200 g di funghi a piacere (ad esempio porcini freschi o portobello a fette spesse oppure champignon). Unite 2 spicchi d’aglio tritato, salate e portate a cottura facendo asciugare bene il fondo. A parte battete un uovo con un cucchiaino di pecorino, pepe e abbondante prezzemolo tritato, quindi cuocete la frittatina e nel piatto contornatela con la padellata di funghi.
Pranzo
Ricetta
Carpaccio di pere, caciocavallo e valerianella
Preparate un’emulsione battendo l’olio con un cucchiaino di aceto balsamico, mezzo cucchiaino di miele, poco sale e un pizzico di cannella. Poi disponete sulla base del piatto una pera tagliata a fettine e proseguite con 40 g di caciocavallo (o altro formaggio stagionato saporito) ridotto in scaglie o fettine sottili e 2-3 manciate di valerianella. Irrorate il tutto con il condimento e completate con 50 g di pane integrale leggermente tostato.
Cena
Ricetta
Minestra tiepida di farro e cannellini allo zafferano
Fate appassire in un tegame con poco olio e brodo vegetale un battuto di cipolla, carota, sedano e salvia. Quindi aggiungete uno-due pomodori da sugo a pezzetti e 150 g di fagioli cannellini cotti, salate, pepate e unite 40 g di farro, poi coprite con brodo vegetale, rabboccando se durante la cottura dovesse asciugarsi troppo. Poco prima di levare dal fuoco unite una bustina di zafferano e altra salvia tritata. Nel piatto completate la minestra con pepe e un goccio d’olio. Abbinatela a spinaci al vapore.
Pranzo
Ricetta
Cuscus integrale con uova e ortaggi grigliati
Affettate finemente per il lungo una zucchina piccola e a rondelle sottili una melanzana piccola, quindi cuocetele sulla piastra da entrambi i lati per qualche minuto insieme a uno spicchio d’aglio con la camicia. Poi riducete in striscioline gli ortaggi e schiacciate l’aglio, che dovrebbe risultare cotto. In una ciotola conditeli con olio, succo di limone, origano e prezzemolo o altra erba a piacere. Preparate un uovo sodo e fate rinvenire 60 g di cuscus integrale, quindi mescolate entrambi nella ciotola con gli ortaggi. Nel piatto contornate il cuscus con un’insalata di pomodorini.
Cena
Ricetta
Seitan caramellato con fichi alla piastra
Tagliate a tocchetti 100 g di seitan e lasciatelo marinare per circa 15 minuti in aceto balsamico e un cucchiaino di zucchero di canna o di sciroppo di acero. Quindi versate il tutto in un padellino leggermente oliato e lasciate caramellare il seitan, voltandolo spesso. Nel frattempo cuocete leggermente alla piastra 2 fichi neri con la buccia divisi a metà o in quarti. Disponete nel piatto il seitan, i fichi e completate con un’insalatina condita con olio e aceto balsamico più 40 g di pane integrale.
Pranzo
Ricetta
Orzotto pere e gorgonzola con uva nera
Tritate una cipollina e in una casseruola stufatela con olio e vino bianco, unite 60 g di orzo risciacquato, tostatelo e poi bagnatelo con altro vino bianco. Una volta sfumato l’alcol, versate uno-due mestoli di brodo vegetale e proseguite la cottura versando altro brodo quando necessario. Dopo 20 minuti salate e incorporate una pera ridotta in tocchetti piccoli. A fine cottura mantecate l’orzotto con 30 g di gorgonzola e una piccola manciata di uva nera in spicchi e privata dei semi. Lasciatelo riposare per qualche minuto prima di servirlo accompagnato da una insalatina.
Cena
Ricetta
Ricotta di capra al timo con insalata di patate e zucchine
Tagliate a pezzi e cuocete al vapore 150 di patate e 100 g di carote. Nello stesso tempo riducete in nastri sottili una zucchina e cuocetela alla piastra o in forno, fino a renderla asciutta e rosolata. Tagliatela a pezzetti e mescolatela agli ortaggi cotti, poi condite con olio, sale e una spruzzata di aceto. Nel piatto affiancate l’insalata con 80 g di ricotta di capra lavorata con un cucchiaino raso di timo fresco tritato.
Pranzo
Ricetta
Pasta integrale al forno con peperoni e pecorino romano
Per 4 persone
240 g di ditalini integrali, 1 kg di peperoni misti, rossi e gialli, 150 g di fiocchi di latte, 40 g di pecorino romano, 100 g di passata di pomodoro, 1 peperoncino, 1 cucchiaio di capperi, una decina di foglie di basilico, sale, pepe
1 Disponete i peperoni sulla placca del forno rivestita con carta da forno. Infornateli a 200 °C con il grill acceso per 20-25 minuti, rigirandoli in modo di farli abbrustolire uniformemente. Per facilitare la spellatura, una volta cotti potete infilarli in un sacchetto per alimenti da immergere in acqua e ghiaccio fino al completo raffreddamento. Quindi spellateli, mondateli e tagliateli a pezzetti.
2 Tritate finemente i capperi precedentemente dissalati, il peperoncino e il basilico.
3 Riunite in una ciotola la passata di pomodoro, il trito di odori e i peperoni. Mescolateli bene, poi salate, pepate e aggiungete i fiocchi di latte e metà del pecorino grattugiato.
4 Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela molto al dente e mescolatela bene con il condimento. Quindi disponetela in una pirofila (o in 4 stampi singoli). Cospargete il restante pecorino grattugiato e infornate a 220 °C per 10 minuti, più qualche minuto di grill per ricavare una invitante crosticina dorata.
Pere arrosto al cioccolato
Riunite in una piccola pirofila 150 g di pere in spicchi, mezzo bicchiere di vino bianco, un pezzetto di scorza di limone e cospargetele con un cucchiaino di zucchero di canna. Infornate a 180 °C per 20-25 minuti. Nel frattempo tritate 25 g di cioccolato fondente e distribuitelo sulle pere 5 minuti prima di terminare la cottura, in modo che fonda. Servitele tiepide.
Cena
Ricetta
Crema verde al curry con tofu alle erbe e pomodorini
Cuocete in acqua salata un misto di ortaggi per minestrone (senza patate e legumi), poi frullatelo e insaporite la crema ottenuta con una spolverata di curry e un goccio d’olio. Quindi tagliate a fettine 100 g di tofu alle erbe e grigliatelo per qualche minuto su entrambi i lati condendolo subito con olio, succo di limone, sale e origano (o altra erba a piacere). Versate la crema in una ciotola e nel piatto contornate il tofu con una insalata di pomodorini e 40 g di pane integrale.
la domanda è questa : tofu ed altri surrogati delle carni non sono di mio gradimento .E’ possibile continuare con carni bianche a fare la dieta come da voi proposta?