Dal punto di vista del controllo del peso, all'inizio dell'autunno sono due le questioni di cui dobbiamo preoccuparci. La prima è quella di perdere un eventuale sovrappeso trascinato dalle fine delle vacanze, e la seconda è quella di tenere a bada l’emotional eating, per dirla con gli anglosassoni, tipico di questo periodo dell’anno. L’abbassarsi delle temperature e l’accorciarsi delle giornate, difatti, determinano, nelle persone più sensibili un calo dell’umore che spesso si tenta di “affogare” gratificandosi con alimenti dolci o calorici. Molto più sensato, invece, è seguire la dieta light riportata in queste pagine che propone tanti alimenti naturalmente dolci, dalla zucca al miglio, perfetti per affrontare i primi freddi.
Ricette
Frittatina alla senape
Battete un uovo con un cucchiaio di senape, uno di parmigiano e poco sale. Spennellate d'olio un padellino e cuocetevi la frittatina.
Miglio con porri e carote
Stufate in poco olio un po' di porro e di carote a rondelle, quindi versate 2-3 tazze di brodo vegetale e unite 40 g di miglio. Lessate facendo asciugare il fondo. Se volete un risultato cremoso, frullate il tutto. Alla fine spolverate con erba cipollina.
Orzotto autunnale
Mettete a lessare 80 g di orzo in brodo vegetale. Nel frattempo, stufate in poco olio una fetta di zucca a tocchetti con qualche rondella di porro, unendo poco brodo vegetale per facilitare la cottura e proseguite fino a quando sarà sfatta. Saltate in un padellino una manciata di funghi con aglio e prezzemolo. Mescolate l'orzo alla crema di zucca e porri e cospargete con i funghi croccanti.
Lenticchie al limone
Cuocete 50 g di lenticchie con cipolla, alloro e chiodi di garofano. Conditele con olio, limone, prezzemolo tritato e sale. Completate con qualche ferrina sottilissima di limone, buccia compresa, e lasciate insaporire. Accompagnatele col riso.
Crema speziata di mela
Stufate una mela in acqua insaporita con chiodi di garofano, cannella e un cucchiaino di zucchero di canna o miele. Alla fine frullatela.
Insalata di fagioli e cicoria
Mescolate 100 g di fagioli cotti con una manciata abbondante di cicoria affettata (oppure rucola o altra insalata saporita) e condite con olio, succo di limone, erbe aromatiche tritate, sale e pepe.
Sedano rapa al gratin
Pelate e tagliate a rondelle alte 2-3 mm un sedano rapa piccolo. Poi scottatele in acqua salata per 5 minuti. Asciugate e stendetele in una pirofila coperta con carta da forno, cospargetele con un cucchiaio di parmigiano mescolato a pangrattato e a noce moscata, poi conditele con un filo d'olio. Gratinate sotto il grill del forno.
Crema dolce di avena alla frutta
Mettete a bagno 30 g di fiocchi d'avena possibilmente per un'ora. Aggiungete un pizzico di sale e mettete la pentola sul fuoco. Affettate sottile una mela o una pera (o 2-3 castagne lesse) e unitele ai fiocchi. Fate sobbollire per 10 minuti: dovrà formarsi una crema densa. Aggiungete nella tazza un po' di yogurt magro e un filo di miele.
Risotto integrale ai funghi porcini
Mettete a lessare 60 g di riso integrale in brodo vegetale. Nel frattempo, stufate rapidamente in padella qualche fungo porcino affettato conuno spicchio d'aglio. Unite nella padella coi funghi il riso cotto, mescolate e completate con un filo d'olio e 30 g di parmigiano grattugiato o in scaglie.
Filetti di pesce alla paprica
Spennellate 130 g di filetti di pesce bianco a scelta con un velo d'olio, poi ricopritelo con abbondante paprica e poco sale. Cuoceteli in forno per 15 minuti circa.
Polenta rossa con i fagioli
Preparate una salsa di pomodoro intensa con aglio, cipolla e abbondanti erbe aromatiche tritate (timo, salvia, rosmarino...). Quindi mescolatevi 100 g di fagioli lessi e lasciate insaporire. Lessate 60 g di polenta (usate la farina di mais precotta per accorciare i tempi), stendetela nel piatto e ricopritela con la salsa.
Buongiorno,
Grazie per la dieta suggerita, ma posso adattarla uomo/donna? Perché non specificate le calorie?
Grazie
Mcmarcone
Gentile Maria Concetta, le diete pubblicate sul web sono tratte da quelle pubblicate ogni mese su Cucina Naturale, che avendo 5 pagine a disposizione sono più ricche di dettagli. In genere le diete si aggirano intorno alle 1300 calorie gionaliere, un apporto ipocalorico per una donna ma decisamente troppo basso per un uomo. Però le ricette possono restare le stesse, basta aumentare le dosi degli alimenti più energetici, ad esempio i cereali (e quindi pane, pasta, fiocchi di avena ecc), l’olio, i formaggi e la frutta a guscio.
Grazie di questo menù settimanale, da fare sicuramente
Grazie Monica, mi faccia sapere se le è piaciuto.
Mi é piaciuto, molto interessante
Grazie mille Luisa, i vostri pareri sono sempre molto importanti.
Grazie buonissima come dieta
Grazie Angela, mi fa davvero piacere che le piaccia 🙂
Grazie per queste diete e ricette molto interessanti… Devo provare
Grazie Stefania, contenta che le piacciano 🙂