Stanchi di mangiare dolci e cibi elaborati? Sembra strano però può capitare che dopo un periodo "impegnativo", gastronomicamente parlando, come le feste di fine anno, il nostro corpo ci chieda altro. Ossia pietanze più semplici e fresche, una crema di verdure o una zuppa di legumi, ad esempio. In altre parole, aumenta la voglia di alimenti salutari, che aiutino a smaltire quel senso di pesantezza dovuto a un superlavoro dell'apparato digerente. Ecco, allora, una dieta ricca di vegetali crudi e cotti, con i legumi come principale fonte proteica (che, tra l'altro sono utili per ridurre l'impatto gliecemico della dieta) e la ricchezza e freschezza dei germogli. E vedrete, dopo già qualche giorno vi sentirete meno gonfi, più leggeri...
Ricette
Zuppa di ceci alla genovese
Mettete a rosolare inun tegame con l'olio e poca acqua un trito di cipolla, aglio, carota, salvia e funghi secchi già ammollati. Dopo 5 minuti unite 2 pomodori pelati a pezzi e salate. Allungate con poco brodo vegetale (o acqua) e aggiungete 100 g di ceci, lasciate insaporire e restringete la zuppa. Alla fine versatela sul pane tostato steso nel piatto oppure ridotto in crostini piccoli.
Insalata delicata con germogli
Riducete in striscioline un cespo di indivia belga; pelate al vivo un'arancia, affettatela e dividete in bastoncini le fettine, prendete una bella manciata di germogli di alfa-alfa (oppure di soia). In una ciotola preparate il condimento con olio, aceto balsamico, senape e gomasio (o sale). Se serve, allungatelo con poca acqua, poi mescolatelo con cura ai tre ingredienti.
Porri agrodolci con germogli
Stufate un porro a tronchetti con aglio, poco olio e acqua per 10 minuti, quando il fondo è asciutto, unite un'emulsione a base d'olio, sale, aceto di mele e una punta di miele. Dopo poco levate dal fuoco; nel piatto unite germogli di alfa-alfa.
Minestra veloce di cannellini e farro
Rosolate in trito di cipolla, scalogni e carota in poco olio e, se piace, qualche seme di finocchio. Unite 100 g di cannellini cotti, un cucchiaino di concentrato di pomodoro e mezza tazza di brodo vegetale. Fate insaporire e frullare, aggiungete 40-60 g di farro lesso e brodo vegetale al bisogno. Spolverate con pepe bianco.
Stufato di ceci e zucca speziati
Insaporite qualche seme di cumino in un tegame con poco olio, poi unite aglio e una cipolla piccola affettata fine e lasciateli stufare, unendo poco brodo vegetale se serve. Di seguito aggiungete 100-200 g di patate ridotte in tocchetti piccoli e altrettanti di zucca, quindi spolverate generosamente col curry, salate e allungate con brodo vegetale. Dopo 5 minuti unite anche 100 g di ceci cotti e fate insaporire per una decina di minuti, regolando la densità con altro brodo vegetale.
Umido di lenticchie nere e seppie
Lessate 30-50 g di lenticchie nere (o altre lenticchie piccole) nel brodo vegetale per 30 minuti a calore basso e salatele a fine cottura. Tritate cipolla, aglio e fateli rosolare in poco olio insieme a pochi semi di finocchio a spicchi. Cuocete per 5 minuti a calore vivace. Riducete la fiamma, aggiungete un'acciuga sminuzzata e 2 pomodori pelati e passati. Salate poco, bagnate con un bicchiere d'acqua calda, coprite e proseguite per altri 20 minuti. Unite le lenticchie scolate, spolverate con prezzemolo e dopo 5 minuti levate dal fuoco.
Polenta rapida con cavolo nero e fagioli
Private della costa qualche foglia di cavolo nero e riducetela in striscioline fini, poi fatela lessare in poca acqua salata per pochi minuti, quindi aggiungete a pioggia 50-70 g di farina di mais precotta e l'acqua necessaria indicata sulla confezione della polenta. Dopo poco unite anche 80-100 g di fagioli borlotti cotti e lasciate insaporire, sempre mescolando. Condite la polenta con 1 cucchiaino di parmigiano o pecorino a scelta.