La medicina ayurvedica – al pari della medicina tradizionale cinese e diversamente dall’approccio occidentale – non è basata solo sulla cura delle malattie. Oltre a curare, mette l’accento sul prevenire i disturbi, puntando al raggiungimento e al mantenimento di uno stato di benessere che comprende l’individuo nella sua totalità: fisica, psichica e spirituale. L’alimentazione quotidiana ha in questo una parte così importante che esiste una vera e propria dietetica ayurvedica. Senza scendere in profondità, ricordiamo semplicemente
che uno degli scopi principali della dietetica è quello di riequilibrare i dosha (tridosha in sanscrito) vata, pitta e kapha. Questi determinano la costituzione individuale e, per restare in salute, vanno tenuti in equilibrio. Quando ingrassiamo o seguiamo una dieta scorretta, ad esempio, creiamo uno squilibrio
che col tempo porterà dei disturbi, più o meno seri. Viceversa, seguendo i criteri
della dietetica ayurvedica, già nel giro di unadue settimane potremo avvertire un senso di maggiore benessere. Ciò grazie al marcato effetto depurativo e disintossicante tipico di un’alimentazione vegetariana, potenziato dall’uso di erbe e spezie.
NOTE
Per il dhal: lessate gli spinaci, conditeli con semi di senape tostati, metteteli in una pirofila, unite i legumi ammollati, gli aromi e il brodo. In forno per 1,5 ore circa.
Per il riso basmati: tostate in poco olio le spezie e il riso, poi aggiungete l'acqua. Una volta cotta, condite con il limone. La minestra è con carote e zucchine.
Per la raita: fate sfrigolare i semi di cumino in poco olio; quando sono marroni, aggiungete le zucchine a fettine. Da provare anche con origano, zafferano o aneto.
Per il dhal: ammollate i fagioli mung, versateli nell'acqua insieme a curcuma, alloro, cannella, zenzero in polvere, cumino macinato. A fine cottura, salate.
Per la minestra d'orzo: tostate il cumino e imbiondite aglio, cipolla e sedano. Unite l'acqua, quando bolle versate l'orzo, verdure di stagione e piselli.
Per l'impasto di ceci: fate sfrigolare per 10 minuti, con poco olio e cumino, i ceci ammollati.
Per il lassi: unite la spezia già sciolta allo yogurt e dolcificate con miele.
Per il miglio speziato: cuocete il cereale; in un tegame stufate patate a tocchetti, semi di senape tostati, curry e zenzero in polvere. Alla fine unite il miglio.