Fate spurgare bene le vongole, mettendole a bagno
in una grossa ciotola con acqua salata, sul fondo della
quale avrete sistemato una coppetta capovolta (per
evitare che le vongole tocchino il fondo dove si accumuleranno
i residui di sabbia). Lasciatele a bagno circa
un’ora, prelevatele con una schiumarola e buttate l’acqua.
Sciacquatele abbondantemente e scolatele.
In una padella capiente, scaldate 2 cucchiai d’olio
e unite uno spicchio d’aglio schiacciato con la buccia.
Quando inizierà a rosolare, unite le vongole e i gambi
del prezzemolo e coprite con un coperchio.
Attendete che le vongole si siano aperte, ci vorrà
qualche minuto, e spruzzate con metà del vino, facendolo
evaporare completamente. Proseguite la cottura
per qualche minuto e spegnete.
Lasciate raffreddare e separate le vongole dal fondo
di cottura; filtratelo attraverso un colino coperto da una
garza per eliminare gli eventuali residui di sabbia, l’aglio
e i gambi del prezzemolo e conservatelo in una tazza.
Pelate e tritate la cipolla insieme a uno spicchio d’aglio,
il peperoncino e due terzi delle foglie di prezzemolo.
Aprite i calamari e tagliateli a striscioline e poi a
quadratini. Tagliate i tentacoli in modo da ottenere
dei pezzettini piccoli quanto il resto e tenete da parte.
Scaldate in un tegame dai bordi alti 2 cucchiai d’olio
e unite il trito di cipolla e aglio, rosolate per qualche minuto
finché non sarà leggermente dorato. Aggiungete il
calamaro e i pomodorini tagliati a metà e fate rosolare
per qualche minuto a fiamma vivace. Sfumate con il restante
vino bianco e lasciatelo evaporare completamente.
Sciacquate i fagioli, scolateli e uniteli al fondo di calamari.
Fate insaporire, salate e pepate leggermente e
unite il liquido di cottura delle vongole. Aggiungete
circa 2 litri di fumetto di pesce e portate a bollore. Fate
cuocere per circa 50 minuti, o finché i fagioli non saranno
morbidi, allungando con altro fumetto se necessario.
Il risultato finale dovrà essere abbastanza liquido, considerando che deve essere ancora aggiunta la pasta.
Preparate la pasta: mettete nel mixer le farine, le uova,
un pizzico di sale, un filo d’olio e azionate finché non
otterrete un impasto abbastanza morbido ma non appiccicoso
(nel caso aggiungete poca farina di semola oppure
poca acqua se invece dovesse risultare troppo secco).
Trasferite l’impasto su una spianatoia e lavoratelo
per 5 minuti finché otterrete una pasta liscia. Lasciatela
riposare per 30 minuti coperta con pellicola, quindi
stendetela sulla spianatoia infarinata con un matterello
senza tirarla troppo sottile. Tagliatela con un coltellino
affilato ricavando dei quadrucci di circa ½ cm.
di lato e lasciateli asciugare all’aria ben spolverati di
semola per evitare che si appiccichino.
Verificate che la zuppa non si sia asciugata troppo,
nel caso allungate con altro fumetto di pesce. Fatele
riprendere il bollore, unite le vongole e la pasta e proseguite
la cottura per circa 5 minuti, o finché la pasta
non risulterà cotta ma ancora piuttosto al dente. Spegnete
e lasciate riposare finché la zuppa non sarà appena
tiepida. Fate intiepidire e servite con una spolverata
di pepe nero e prezzemolo tritato finemente.
Pasta e fagioli con le vongole
- Ultima modifica: 2022-05-18T12:46:04+02:00
da