Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Mettete a bagno l’uvetta nei 200 ml di latte scaldato senza arrivare a bollore. Fate queste operazioni 30 minuti prima di iniziare la ricetta.
Lavorate il burro con le fruste in una ciotola fino a renderlo molto morbido e cremoso. Aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero e continuate a impastare unendo i tuorli delle uova, uno alla volta. Una volta amalgamati i tuorli, mescolate la metà del latte di ammollo dell’uvetta, scolandolo. Quindi montate gli albumi a neve ferma con una spruzzatina di limone e teneteli da parte.
Continuando a lavorare l’impasto con le fruste, incorporate gradualmente prima la farina e, in successione, i pinoli, l’uvetta con tutto il restante latte, il vin santo, la scorza d’arancia e la vaniglia, ottenendo una massa molto morbida e profumata. Solo a questo punto unite la fecola e il lievito, già setacciati bene insieme, e completate con gli albumi montati, mescolandoli delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.
Trasferite l’impasto in normali stampi per muffin: otterrete 20 pezzi. Oppure, se preferite, potete distribuire l’impasto nei classici pirottini di carta per panettoncini da circa 10×7,5 cm di altezza: ve ne verranno 10. Infornate a 160 °C per 35-40 minuti. Poi lasciate riposare i dolci per almeno 2 ore.
Sgranate la melagrana e tritate grossolanamente i pistacchi. Di seguito frullate molto finemente la ricotta con la marmellata e il latte sufficiente per ottenere la densità di una crema. Scaldate, nel frattempo, i panettoncini per 8-10 minuti nel forno caldo a 50 °C.
Servite i dolci accompagnandoli con la salsa e cospargendoli con i chicchi di melagrana e i pistacchi.
Panettoncini integrali con salsa di ricotta e melagrana
- Ultima modifica: 2021-10-27T17:00:38+02:00
da