Private il cavolo nero dalle coste centrali grandi e coriacee, mettendole da parte. Di seguito mondate anche le carote e il finocchio.
Lessate le foglie del cavolo nero in una pentola con 1,2 l d’acqua per 5 minuti. Scolatele con una schiumarola e tuffate al loro posto gli scarti del cavolo nero, delle carote e del finocchio, l’alloro e i chiodi di garofano. Lasciate sobbollire per 20 minuti, verso la fine salate il brodo e poi filtratelo.
Versate il brodo nella pentola, aggiungete le carote precedentemente ridotte in mezze rondelle e il finocchio a pezzetti. Portate a ebollizione e proseguite per 15 minuti.
Riducete, nel frattempo, la polenta in piccoli cubetti. In una teglia conditeli con poco sale, 2-3 cucchiai d’olio e il timo sfogliato, quindi infornateli
a 190 °C per 10 minuti o fino a renderli molto croccanti.
Mondate e affettate finemente il cavolo cappuccio. Mettetelo a saltare su fuoco vivace in una padella con uno-due cucchiai d’olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e pochi semi di cumino, se graditi. Dopo 5 minuti abbondanti levatelo dal fuoco.
Aggiungete i ceci nella pentola con il brodo e continuate la cottura per altri 5 minuti, quindi unite sia il cavolo nero tagliuzzato grossolanamente che quello rosso. Lasciate insaporire il tutto per un paio di minuti.
Distribuite la zuppa nelle fondine completandola con un goccio d’olio e accompagnatela con i crostini di polenta da unire a piacere.
Zuppa ai due cavoli con crostini di polenta
- Ultima modifica: 2023-01-20T12:25:23+01:00
da