Riunite in una pentola le carote a rondelle spesse, le lenticchie e l’alloro. Coprite con 1,5 l d’acqua fredda e portate a ebollizione. A questo punto salate e proseguite per 35 minuti a fuoco medio-basso. A fine cottura togliete l’alloro e frullate, quindi controllate il sale e conservate al caldo.
Tritate soltanto la parte rossa di mezzo cespo di radicchio mescolandola con un cucchiaio d’olio e il timo sfogliato; tenete il condimento da parte. Affettate, quindi tutto il resto del radicchio. Poi pelate i topinambur, tagliateli a tocchetti e in una ciotola ricopriteli a filo con acqua e il succo di limone
Rosolate la cipolla tritata in una pentola per risotti insieme a 3-4 cucchiai d’olio per 10 minuti a fuoco medio-basso. Aggiungete i topinambur scolati, salate leggermente, mettete il coperchio e cuocete per una decina di minuti. Unite il radicchio affettato e lasciatelo insaporire per 3-4 minuti. Versate il riso e bagnandolo con un po’ di brodo bollente per volta, portatelo a cottura come un normale risotto
Levate dal fuoco il risotto ancora al dente e aggiungete il radicchio al timo precedentemente messo da parte. Coprite il risotto e lasciatelo mantecare per 2-3 minuti prima di portarlo in tavola
Recipe Notes
Per questo risotto potete usare il Rossese di Dolceacqua, affascinante vino ligure: offre profumi di melagrana, leggera astringenza e calibrata alcolicità
Risotto alle lenticchie rosse con topinambur e radicchio
- Ultima modifica: 2020-10-18T20:52:43+02:00
da