Scegliete le coste interne più tenere
dei cardi, eliminatene i filamenti, tagliatele
a tronchetti di circa 3 cm e immergetele
in acqua acidulata con metà
succo del limone.
Portate a bollore il latte mescolato a
mezzo bicchiere d’acqua, salatelo e lessatevi
i cardi per 15 minuti. Scolateli e
fateli asciugare su un canovaccio.
Mondate i carciofi e divideteli in 8
spicchi, tuffandoli man mano in acqua
col succo restante del limone.
Setacciate in una ciotola la farina e la
maizena, quindi versate un po’ alla volta
l’acqua gassata, che deve essere molto
fredda, mescolando con una frusta; alla
fine controllate il sale. Sistemate la ciotola
con la pastella dentro un recipiente
più grande con acqua e cubetti di ghiaccio.
In questo modo la pastella si mantiene
sempre fredda, qualità fondamentale
per ottenere una buona tempura.
Infilate, alternandoli, gli spicchi di carciofo
e i tronchetti di cardo ben sgocciolati
negli spiedini di bambù o di legno.
Scaldate abbondante olio di arachidi
in una padella grande. Immergete gli
spiedini nella pastella, girandoli con cura
in modo che li ricopra uniformemente
poi tuffateli nell’olio e friggeteli per circa
3 minuti. Scolateli su carta da cucina,
spolverateli con pochissimo sale e portateli
subito in tavola.
Recipe Notes
Niente vino per cardi e carciofi fritti bensì birra: un’agrumata, fragrante e poco alcolica Saison, dal bel colore pallido e abbondante presenza di profumate bollicine
Spiedini di cardi e carciofi in tempura
- Ultima modifica: 2022-11-12T20:59:43+01:00
da