Un primo piatto dai sapori sorprendenti e dalla consistenza morbida ideale non solo per chi ha scelto di eliminare i prodotti di origine animale dalla propria alimentazione, ma anche per chi è intollerante al lattosio: morbidi gnocchetti di zucca
Voti: 5
Valutazione: 4.8
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Crea un menu
Per poter creare la tua lista della spesa devi effettuare l'accesso.
Tagliate il finocchio a tocchetti e cuocetelo
a vapore per 5-10 minuti, fino a
quando è tenero (conservate la sua
acqua di cottura).
Frullate il finocchio caldo con un cucchiaio
d’olio, il basilico e lo zenzero ricavando
una salsa, se troppo densa versate
poca acqua di cottura. Alla fine
salate la salsa.
Tagliate la zucca in cubetti e in una
casseruola spolveratela con poco sale e
bagnatela con 10 cucchiai di acqua del
finocchio. Coprite con un coperchio e
cuocetela a calore basso per 10-15
minuti fino a renderla tenera, se necessario
versate altra acqua dei finocchi,
ricordando però che alla fine
la zucca deve risultare molto asciutta.
Frullate o passate la zucca riducendola
in purè, quindi incorporate la fecola
e la farina di riso. Mettete il purè su fuoco
medio-basso e, sempre mescolando,
cuocetelo per circa 5 minuti fino a ottenere
un composto compatto che resta
tutto attaccato al cucchiaio. Sistematelo
in un vassoio a intiepidire.
Sfogliate il timo, mescolatelo con 4
cucchiai d'olio e scaldatelo a bagnomaria
per 10 minuti. Nel frattempo tostate
brevemente i semi di papavero.
Dividete l'impasto di zucca in tanti
cordoni cospargendoli bene con farina
di riso, poi dividerli in gnocchetti lunghi
mezzo centimetro. Lessateli in acqua
poco salata per 2-3 minuti e scolateli nei
piatti ricoperti con la salsa di finocchi,
condite con l'olio al timo e completate
con i semi di papavero.
Voti: 5
Valutazione: 4.8
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Crea un menu
Per poter creare la tua lista della spesa devi effettuare l'accesso.