Mettete a rinvenire l’uvetta a bagno nell’acqua per qualche minuto.
Tritate nel mixer il cioccolato con le noci, le mandorle e il chiodo di garofano. Strizzate l’uvetta e unitela al composto, insieme ai fichi secchi, al miele e alla cannella. Quindi proseguite a tritare fino a ottenere un composto grossolano. Trasferitelo in una ciotola, mescolate il vino cotto e poi lasciate riposare il composto mentre preparate il resto della ricetta.
Amalgamate in una ciotola l’olio con il malto, aggiungete un uovo e poi incorporate la farina, alla quale avrete precedentemente mescolato il cremortartaro. A questo punto lavorate velocemente l’impasto con le mani, dategli una forma di palla e avvolgetelo nella pellicola per alimenti. Tenetelo, quindi, in frigorifero per 30 minuti.
Stendete l’impasto su un piano infarinato a uno spessore di 3 mm. Aiutandovi con un coppapasta da 8 cm di diametro, ricavate dalla sfoglia 12 dischetti e farciteli con il ripieno. Richiudete ogni tondo formando una mezzaluna, precedentemente inumidendo il bordo interno per farlo aderire meglio, infine sigillate i ravioli dolci con i rebbi di una forchetta.
Disponete i saccottini in una teglia foderata con carta da forno, spennellateli con l’altro uovo battuto con poca acqua e infornateli a 180 °C per 10-15 minuti.
Saccottini al cioccolato con mandorle
- Ultima modifica: 2022-01-16T23:58:16+01:00
da