Lasagne di semola con zucca e ragù saporito di lenticchie

Porzioni Tempo di preparazione Tempo di cottura
4 persone 20 minuti 100 minuti
Ingredienti
Istruzioni
  • Scaldate in un ampio tegame 4 cucchiai d’olio e fatevi appassire il sedano, la carota e la cipolla tagliati a dadini insieme con l’aglio, la salvia, un rametto di rosmarino e l’alloro. Cuocete a fiamma media per 10 minuti, quindi unite le lenticchie e fatele insaporire per 2-3 minuti, mescolando bene. Sfumate con il vino e, una volta evaporato l’alcol, unite la passata e il concentrato di pomodoro, un litro d’acqua, mezzo cucchiaino di sale e lo zucchero. Fate cuocere a fiamma bassa, tenendo il tegame parzialmente coperto, per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete poca acqua calda.
  • Mondate la zucca e tagliatela a tocchetti. Disponetela in una teglia coperta con carta da forno, salate leggermente, cospargetela con qualche ago di rosmarino e un filo d’olio. Infornate a 180 °C per 15 minuti o finché la zucca risulta ben tenera. Frullatela con poco latte vegetale ottenendo una crema liscia, dalla consistenza di una besciamella. Controllate il sale e profumatela con pepe e noce moscata.
  • Sbollentate le lasagne, se necessario, altrimenti procedete direttamente alla loro composizione. Stendete sul fondo di una teglia da circa 18×25 cm un paio di cucchiaiate di crema di zucca, poi alternate, suddividendoli equamente, strati di pasta, ragù e crema, terminando con uno strato di crema mescolata al ragù. Coprite con un foglio di alluminio da cucina e infornate per 15 minuti a 180 °C, poi eliminatelo e finite di cuocere le lasagne per 10 minuti
Lasagne di semola con zucca e ragù saporito di lenticchie - Ultima modifica: 2019-09-21T10:33:53+02:00 da