Spuntate e cuocete a vapore tutti i
fagiolini per circa 12 minuti. Mettetene
da parte 200 g che vi serviranno per la
crema e tagliate a tronchetti piccoli i
restanti.
Riunite in una padella i fagiolini a
pezzetti, 2 cucchiai d’olio, i pinoli, l’uvetta
già ammollata, il basilico tritato e l’aglio
schiacciato. Coprite col coperchio e fate
cuocere per 5 minuti, aggiungendo a
metà cottura i pistilli di zafferano, già
tostati e ridotti in polvere, e il sale.
Frullate i fagiolini lasciati interi, i pomodori
spellati, l’aglio e una presa di sale
fino a ottenere una crema fluida; aggiungete
qualche cucchiaiata d’acqua, se
fosse necessario, per ammorbidirla.
Mettete a lessare i bucatini in abbondante
acqua salata. Nel frattempo tostate
in un padellino il pangrattato insieme
a 2 cucchiai d’olio e a una macinata
di pepe.
Scolate i bucatini nella padella col
condimento allo zafferano, aggiungete la
crema di fagiolini e mescolate, diluendo
con qualche cucchiaiata dell’acqua di
cottura della pasta se necessario. Servite
subito, spolverando su ogni piatto poco
pangrattato tostato.
Recipe Notes
Una ricetta da provare con un Etna Rosato: il suolo lavico e i vigneti di montagna danno un vino di buona acidità, dal profilo simile al bianco, dotato di buon corpo e profumi floreali
Bucatini arriminati con fagiolini allo zafferano
- Ultima modifica: 2021-05-03T21:11:45+02:00
da