Mondate i finocchi conservando un po’ del verde per la decorazione finale, quindi affettateli abbastanza finemente. Pelate la patata e tagliatela a fettine sottili. Affettate anche il porro fino alla parte di colore verde chiaro, eliminando quella più scura (se non usate un brodo già pronto, potete aggiungere gli scarti di finocchi e porro agli altri classici ingredienti come carota e sedano, ad esempio).
Scaldate altri 2 cucchiai di olio in un tegame, unite i porri, il peperoncino e cuoceteli a fiamma molto dolce per circa 8 minuti, mescolando ogni tanto. Unite, quindi, le patate e fate insaporire per 2 minuti. Unite i finocchi e salate leggermente. Aggiungete la curcuma, mescolate e lasciate insaporire per 2 minuti, quindi versate il brodo ben caldo e chiudete con un coperchio. Dalla ripresa del bollore fate cuocere per 20 minuti.
Eliminate il peperoncino e poi frullate la zuppa con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e uniforme.
versate la vellutata in 4 ciotole e completatela con un filo d’olio, una spolverata di pepe, i gherigli di noce tritati grossolanamente, una spolverata di sesamo nero e delle barbette del finocchio tritate finemente. Potete servirla sia calda che tiepida.
Vellutata di finocchi e porri alla curcuma
- Ultima modifica: 2022-01-22T16:46:29+01:00
da