Sciacquate le lenticchie, facendo attenzione a eliminare eventuali corpi estranei. Versatele in una pentola, copritele con abbondante acqua e portate a
bollore. Cuocetele per una trentina di minuti a calore basso, salatele qualche minuto prima di levarle dal fuoco.
Tritate finemente la cipolla e l’aglio insieme ai semi di finocchio e fateli rosolare per 10 minuti a calore medio in 5 cucchiai d’olio. Quindi aggiungete le seppie ben pulite e affettate e il finocchio mondato e tagliato in 8 spicchi. Cuocete per altri 5 minuti a calore vivace.
Riducete la fiamma, aggiungete le acciughe sminuzzate (precedentemente dissalate con poca carta da cucina bagnata con aceto) e i pomodori pelati passati al passaverdura. Salate leggermente, bagnate con un bicchiere d’acqua calda, coprite e proseguite la cottura per altri 30 minuti.
Scolate le lenticchie e conditele col prezzemolo, unitele alle seppie, lasciatele insaporire per 5 minuti e servite.
Recipe Notes
La presenza del pomodoro agevola l’accostamento delle seppie a un vino rosso: il Bolgheri ha finissimi profumi e un corredo tannico levigato, elegante.
Umido di seppie e lenticchie alle erbe
- Ultima modifica: 2016-11-17T16:39:06+01:00
da