Se non avete un brodo già pronto scaldate semplicemente un litro d’acqua. Per ottenere un brodo vegetale in pochissimi minuti vi basterà inserire nell’acqua fredda una cipolla tagliata a metà, una carota tagliata a tocchetti e qualche aromatica come il rosmarino o l’alloro. Quando a bollore aggiungete un cucchiaino di sale grosso e voilà il brodo è pronto in 10 minuti. Se non avete tempo sarà sufficiente l’acqua salata bollente.
Pulite la zucca e riducetela a cubotti anche irregolari.
Affettate i porri a rondelle e iniziate a rosolarli in un’ampia casseruola con generoso olio, a fuoco medio avendo cura di non bruciarli. Inserite i cubotti di zucca, fate insaporire con i porri per qualche minuto e versate tutto il brodo.
La zuppa cuoce in 20-25 minuti. Controllate con la forchetta che la zucca sia morbida: appena i rebbi della forchetta affondano nella verdura spegnete il fuoco.
Nel frattempo rosolate la pera: tagliatela a fettine e eliminate i semi. Potete mantenere la buccia. In una padella fate sciogliere il burro e disponete le fette di pera. Lasciate arrostire per 5 minuti da un lato e altri 5 dall’altro, finchè ben rosolata. Spolverate di sale e spegnete il fuoco lasciandole in padella fino al momento dell’impiattamento.
Trasferite la zuppa in una zuppiera prelevando un po’ di brodo e tenendolo da parte. In questo modo regoleremo la densità a seconda dei nostri gusti. Frullate la zuppa ottenendo la vellutata: se troppo densa aggiungete il brodo tenuto da parte, altrimenti conservatelo per altre ricette.
Assaggiate la vellutata per aggiustare di sale e pepe. Se non siete vegani potete frullare un po’ di creme fraiche (panna acida) o formaggio spalmabile insieme alle verdure. Distribuite la crema nelle ciotole ben calda e versate una cucchiaiata di yogurt, o panna acida, o formaggio spalmabile in superficie, se volete.
Adagiate le fette di pera arrostite e concludete con una spolverata di pepe, rosmarino polverizzato o timo.