Lasciate a bagno in acqua i ceci per
almeno 12 ore. Scolateli e poi versateli in
una pentola con abbondante acqua non
salata e le foglie di alloro, portate a bollore
e proseguite per circa 90 minuti.
Scolateli (mettete da parte un po’ dell’acqua
di cottura), eliminate l’alloro e lasciateli
raffreddare.
Frullate i legumi insieme allo yogurt,
alla menta se piace o altre erbe aromatiche,
2 cucchiai d’olio e una spolverata di
sale. Se il paté dovesse risultare troppo
compatto aggiungete un po’ dell’acqua
di cottura dei ceci. Riponete il paté in
frigorifero fino al momento di portare in
tavola.
Impastate la farina di grano saraceno
con una presa di sale e 200 ml di acqua
tiepida già mescolata con il lievito di birra.
Lavorate bene l’impasto per 5-6 minuti,
poi copritelo con la pellicola da cucina e
lasciatelo lievitare per 3-4 ore.
Prelevate una noce di impasto alla
volta e stendetela formando un piccolo
rettangolo di circa 5×3 cm e con uno
spessore di 3 mm.
Friggete i rettangoli di pasta in olio
caldo per qualche minuto, scolateli su
carta da cucina e serviteli subito con il
paté di ceci.
Pane fritto di grano saraceno e patè di ceci
- Ultima modifica: 2020-01-19T10:19:30+01:00
da