Pelate lo zenzero e l’aglio, mondate i cipollotti (conservando
una parte dei gambi per la decorazione finale)
e tritate tutto molto finemente.
In un tegame ampio (potete anche usare una wok
se l’avete) scaldate 2 cucchiai di olio di sesamo e fate
dorare il trito di zenzero e odori a fiamma moderata,
insieme al peperoncino diviso in 2 o 3 parti. Fate rosolare
per qualche minuto, quindi unite il brodo vegetale
e portate a bollore.
Lasciate cuocere per circa 20 minuti, quindi filtrate
il brodo attraverso un colino molto fitto per eliminare
qualsiasi traccia del soffritto e il peperoncino. Rimettete
il brodo nel tegame e aggiungete il miso, mescolando
bene per scioglierlo completamente nel brodo.
Assaggiate per verificare la sapididità e, solo se necessario,
aggiungete pochissima salsa di soia alla volta
fino a ottenere la sapidità desiderata. Tagliate il tofu a
cubettini piccoli e uniteli al brodo. Spegnete e lasciate
riposare per una ventina di minuti. Riportate il brodo
in caldo e fatelo sobbollire nuovamente.
Mondate i funghi porcini e tagliateli a fettine sottilissime.
Sfogliate i cavolini di Bruxelles, eliminando
la base che tiene unite le foglie, lavateli bene e uniteli, insieme ai funghi a lamelle, al brodo.
Fate cuocere per 5 minuti o finché i funghi e le foglie
di cavolini non saranno appena appassite, restando
però piuttosto croccanti.
Dividete la zuppa in 4 ciotole, suddividendo in
modo omogeneo il tofu, i funghi e le foglie di cavolini.
Completate con i gambi di cipollotto tenuti da parte a
crudo e servite la zuppa ben calda.
Voti: 1
Valutazione: 4
Tu:
Rate this recipe!
Vota la ricetta
Crea un menu
Per poter creare la tua lista della spesa devi effettuare l'accesso.