Sgranate le fave. Se avete tempo eliminate la pellicola che le ricopre, rimuovendo l’escrescenza con le dita oppure con un coltellino, poi sgusciandole fuori. Se non avete tempo e gradite le fave stufate con la loro pellicola, lasciatela intatta.
Sgranate anche i piselli. Mondate i carciofi e ricavatene i cuori. Divideteli in due ed eliminate con un cucchiaino la barba interna. Tagliate le foglie di lattuga a pezzetti e il cipollotto a quadrotti.
Portate a bollore un piccolo pentolino d’acqua o di brodo. Se avete bollito l’acqua, salate con sale grosso. In una padella soffriggete la cipolla con generoso olio extravergine. Dopo solo 2 minuti unite i carciofi. Versate due cucchiai di brodo e lasciate stufare 6 minuti con coperchio. Aggiungete ora fave e piselli; noi abbiamo aggiunto anche qualche punta di asparago avanzata in dispensa. Lasciate cuocere 6 minuti con il coperchio. Aggiungete la lattuga a pezzetti e se serve qualche cucchiaio di brodo. Rimettete il coperchio e portate a cottura (altri 5 minuti). Assaggiate e aggiustate di sale e pepe.
Occupatevi della polenta. Se la vignarola è pronta, potete trasferirla in una ciotola e tenerla da parte, così da utilizzare la stessa padella. Una nota sulla padella: se volete aggiungere le uova a fine cottura, decidete ora se cuocerle al forno (in questo caso serve una padella che vada in forno) oppure sul fuoco (in questo caso qualsiasi padella antiaderente andrà bene).
Versate acqua nella padella, in modo per riempirla fino a metà altezza. Portate a bollore e salate con sale grosso. Ora versate la polenta a pioggia mescolando continuamente: versate poco a poco, per calibrare la giusta quantità. Quando mescolando sentite che il liquido è diventato più denso, fermatevi per una polenta molto morbida, o aggiungete ancora un po’ di polenta istantanea per una polenta più compatta. Se non volete realizzare la polenta “a occhio”, considerate che il rapporto di acqua e farina di polenta istantanea è 4 a 1. 100g di polenta = 400ml di acqua. Mescolate e ottenete una polenta morbida. Spegnete il fuoco e disponete sopra la polenta fette di formaggio (fontina, provola, scamorza, mozzarella filante).
Ora ricoprite con la vignarola. Create degli spazi per sgusciare due o più uova.
Infornate per 10 minuti la padella a 190°, oppure coprite con coperchio e cuocete a fuoco basso finchè gli albumi sono rappresi, in modo che cuociano a vapore.