Mescolate i semi di chia con 150 ml di acqua e lasciate riposare per 15 minuti: si formerà un agglomerato gelatinoso. Se risultasse troppo compatto, aggiungete ancora poca acqua.
Amalgamate la farina con il sale e il bicarbonato setacciato in una ciotola. Quindi amalgamate con cura lo yogurt e i semi di chia. Procedete incorporando con una spatola anche i pomodori tritati grossolanamente e il succo di limone.
Trasferite il composto in uno stampo piccolo da plumcake (da circa 7×16 cm o equivalente per 300 ml) rivestito con carta da forno bagnata, strizzata e asciugata. Infornate a 200 °C per 30 minuti. Aspettate qualche minuto prima di sformare il pane e poi lasciatelo raffreddare completamente, avvolto da un canovaccio, prima di tagliarlo a fette.
Lessate le cime di rapa per 5 minuti in acqua leggermente salata, scolatele, tritate con un coltello e tenetele da parte.
Affettate le carote, il sedano e i porri, trasferiteli in una casseruola e copriteli con circa un litro d’acqua. Aggiungete l’alga, ammollata brevemente e risciacquata, l’alloro, mettete il coperchio e fate cuocere per 20 minuti. A questo punto eliminate l’alga, l’alloro e unite le cime di rapa, poi salate e pepate. Se fosse necessario versate e proseguite la cottura per altri 15 minuti, finché non saranno morbide,
Passate le verdure con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia. Distribuitela nelle fondine e servitela subito con qualche fettina di pane leggermente tostata.
Vellutata di cime di rapa e porri con pane di polenta taragna ai pomodori secchi
- Ultima modifica: 2020-02-15T09:55:43+01:00
da