Mondate il cavolfiore, scartate le foglie e dividetelo
in cimette, tagliando quelle più grandi in 2 o 4 parti
in modo da ottenere delle cimette più o meno tutte
della stessa dimensione. Mettetele in un’insalatiera e
conditele con 4-5 cucchiai d’olio, timo, origano, semi di sesamo, una generosa
spolverata di pepe nero grattugiato al momento,
il peperoncino e una spolverata di sale. Mescolate bene
per condire il cavolfiore in modo uniforme.
Foderate una teglia capiente con un foglio di carta
forno e spennellatela con un velo d’olio. Versatevi il
cavolfiore condito e sistematelo in un unico strato. Infornate
e fate cuocere per circa 15-20 minuti o finché
le cimette non risulteranno belle dorate e leggermente
abbrustolite. Sfornate e lasciate raffreddare.
In un tegame dai bordi alti, scaldate 1 cucchiaio
d’olio e fate imbiondire l’aglio sbucciato e schiacciato.
Unite le cimette di cavolfiore arrostite (conservandone
qualcuna per decorare il piatto) e fatele rosolare
velocemente. Coprite con il brodo vegetale e portate
a bollore.
Eliminate l’aglio e frullate la zuppa aggiungendo
la panna un po’ per volta per regolarne la consistenza
(potrebbe essere necessaria più o meno panna a
seconda della consistenza che volete ottenere, più o
meno cremosa). Rimettete la zuppa sul fuoco e portatela
a bollore.
Spegnete, dividetela in 4 fondine, decorate con le
cimette di cavolfiore arrostito tenute da parte e le foglioline
di salvia fresca tritate grossolanamente. Spolverate
con un pizzico di pepe nero macinato al momento
e irrorate con un filo di olio a crudo. Servite la
zuppa ben calda.
Vellutata di cavolfiore arrosto
- Ultima modifica: 2020-10-13T11:29:54+02:00
da