Preparate la pasta base. Grattugiate
la scorza di 2 clementine e spremetene
il succo (ne occorrono 75 ml). Montate
l’uovo con il malto fino a ottenere una
spuma morbida; unite prima la spremuta
di clementine e il moscato e poi le farine
setacciate insieme al cremor tartaro (o al
normale lievito) e alla scorza grattugiata.
Oliate una tortiera a cerniera con diametro
di 26 cm e alta 6 cm, versate l’impasto
e infornate subito a 180° per 20 minuti.
Frullate in un mixer le mandorle e i
pinoli inizialmente a secco, quindi aggiungete
gradualmente 600 ml d’acqua. Versate
il composto in un pentolino, unite
l’agar-agar, la scorza tritata del limone e
portate a ebollizione. A questo punto unite
il malto, una spolverata di cannella e un
pizzico di sale. Sciogliete la maizena in 2
cucchiai d’acqua fredda e colatela a filo.
Proseguite per un minuto, sempre continuando
a mescolare, e poi levate il pentolino
dal fuoco.
Sfornate la torta, copritela subito
con la crema di mandorle e lasciatela
raffreddare a temperatura ambiente.
Mettete sul fuoco 100 ml di acqua
con l’agar-agar e il moscato. Raggiunto
il bollore, riducete la fiamma al minimo e
mescolate per circa un minuto. Levate
dal fuoco e unite il malto, mescolate con
un cucchiaio di legno e incorporate la
spremuta delle clementine (ne occorrono
250 ml) previste per la gelatina.
Spalmate, la gelatina ancora calda
sulla crema di mandorle solo quando
quest’ultima è ben rappresa. Lasciate
raffreddare la copertura prima di levare la
cerniera dallo stampo. Se volete, potete
decorare il dolce con qualche scaglia
di mandorla e fettine di agrumi.
Recipe Notes
Servite con un cocktail formato da 2 parti di Asti Spumante (o Prosecco Extra Dry)
e una parte di succo di clementine. Guarnite con la scorza degli agrumi.
Trifle con mandorle
- Ultima modifica: 2021-10-27T19:58:27+02:00
da