Il tortino di patate e agretti è un antipasto veloce e goloso: perfetto anche come contorno, potete presentarlo anche in modo più semplice realizzando uno strato di patate in un piatto con sopra gli agretti marinati.
Gli agretti (o barba di frate) fanno la loro comparsa a marzo e non restano sugli scaffali dei mercati per molto tempo: consumiamo allora questa verdura il più possibile nella sua stagionalità. Nel periodo pre-primaverile infatti, quando il fegato è più affaticato e il nostro corpo ha bisogno di depurazione, ci vengono in soccorso piante estremamente depuratrici come le barbe di frate, i carciofi, gli asparagi.
Ricchi di principi attivi, vitamine (A, gruppo B, C) e sali minerali (potassio, ferro, calcio, magnesio), gli agretti vanno consumati subito quando ancora sodi e verdi brillanti, per poter assumere tutti i micronutrienti e la preziosa clorofilla contenuta in essi. Potete cuocerli a vapore o sbollentarli brevemente: nella ricetta abbiamo indicato 5 minuti, ma se siete abituati al crudo, lessateli solo per 2.
Se amate gli agretti, provate anche l'uovo in camicia nel nido di barbe di frate!