Ingredienti
Per persone
- 1 Arancia
- 125 g Mandorle
- 150 g Farina bianca
- 50 g Farina integrale
- 200 g Farina di mais
- 100 g zucchero di canna
- 0.5 bustina Lievito per dolci
- 50 ml Marsala
- 1 l Latte
- 50 ml Olio di oliva extra vergine
- 100 g Zucchero
- 100 g Amaretti
- Cannella in polvere
- Sale
Istruzioni
- lavare, asciugare e grattugiare la buccia dell'arancia, tostare le mandorle nel forno caldo a 160 gradi o in un pentolino dal fondo spesso per 5 minuti circa, raffreddarle e tritarle
- Mescolare con la farina bianca, l'integrale e 50 g di quella di mais, lo zucchero di canna, il lievito setacciato, mezzo cucchiaino circa di cannella in polvere, un pizzico di sale e la buccia di arancia mettendo il tutto a fontana su una spianatoia
- Mettere nel mezzo 50 ml di latte, il marsala e l'olio, impastare fino a ottenere una massa morbida da avvolgere con pellicola trasparente e lasciare riposare al fresco per 1 ora
- Nel frattempo mettere il latte rimasto in una pentola e portarlo quasi a ebollizione, abbassare la fiamma e aggiungere la farina di mais fioretto non usata e lo zucchero semolato, mescolare e cuocere per 15 minuti circa unendo in ultimo gli amaretti sbriciolati
- Stendere l'impasto infarinandolo con cura e rivestire con attenzione uno stampo scannellato o in alternativa un normale stampo per plumcake
- Mettere all'interno la crema tiepida agli amaretti fino ad arrivare al bordo della frolla e cuocere nel forno caldo a 170 gradi per almeno 30 minuti. Lasciare raffreddare completamente, capovolgere con attenzione su un vassoio, cospargere con un poco di zucchero a velo e servire