Riunite in una terrina la farina di farro, lo
zucchero di canna, il lievito, un pizzico di
sale e la scorza grattugiata del limone,
mescolate tutti questi ingredienti e formate la
classica fontana su una spianatoia.
Battete l’uovo con l’olio e il marsala, poi
versate il tutto nel centro della fontana e
impastate fino a ricavare una consistenza
omogenea. Se necessario, ammorbidite l’impasto
con poco latte, quindi formate una
palla, copritela con un panno e lasciatela
riposare per 30 minuti.
Pelate le pesche e tagliatele a fettine,
insaporitele con il miele, il succo del limone
e un pizzico di cannella, poi saltatele in
padella per 2-3 minuti.
Stendete i due terzi dell’impasto ricavando
un disco di circa 30 centimetri di
diametro. Stendete anche il restante impasto
ottenendo un disco delle stesse dimensioni.
Foderate con il disco di pasta più spesso
la base di una tortiera ricoperta con carta da
forno, quindi distribuite sulla pasta le pesche
raffreddate e sgocciolate. Ricoprite con il
secondo disco e sigillatene con cura i bordi.
Infornate la torta a 180 °C per circa 30
minuti. Prima di servirla spolveratela con
zucchero a velo e guarnitela con qualche
spicchio sottile di pesca.
Torta rustica di farro alle pesche
- Ultima modifica: 2022-04-01T14:24:26+02:00
da