Mettete 3 clementine, intere e con la
buccia, in un pentolino coperto con le
bacche di anice stellato e acqua a
coprire. Portate a bollore e proseguite
per 30 minuti. Scolatele bene e lasciatele
intiepidire. Quindi tagliate le clementine
a metà per eliminare i semi e frullatele
(compresa la buccia) fino a ottenere un
purè cremoso e omogeneo. Fatelo raffreddare
completamente (potete preparare
questo purè anche il giorno prima).
Montate le uova in una ciotola con una
frusta elettrica insieme allo zucchero fino
a ottenere un composto spumoso di
colore giallo chiaro. Unite, quindi, la
farina di mandorle, poca per volta e sempre
mescolando. Di seguito amalgamate
i semi della bacca di vaniglia, il purè di
clementine e il lievito setacciato.
Stendete l’impasto in una teglia da 22
centimetri foderata con carta da forno.
Infornate a 170 °C per circa 50 minuti o
finché il dolce sarà dorato in superficie e
ben cotto al centro (verificate la cottura
con uno stuzzicadenti). Sfornate e attendete
che sia completamente raffreddato
prima di toglierlo dalla teglia.
Tagliate a fettine le restanti clementine,
senza pelarle, e decorate la superficie
della torta. Decorate a piacere con
qualche bacca di anice stellato e con
una-due bacche di vaniglia.
Torta di mandorle alle clementine con vaniglia e anice stellato
- Ultima modifica: 2020-12-04T15:45:27+01:00
da