Ingredienti
Per persone
- 320 g Tagliatelle all'uovo
- 200 g Pomodorini
- 50 g Pistacchi
- 24 Fiori di zucca
- 1 mazzetto Erba cipollina
- 1 cucchiaino scorza di limone
- Olio di oliva extra vergine
- Sale
Istruzioni
- Tagliuzzate il più finemente possibile l’erba cipollina. In una ciotola conditela subito con 5 cucchiai d’olio e con la scorza di limone.
- Dividete a metà i pomodorini, tagliateli a filetti e in una terrina insaporiteli con un pizzico di sale, quindi copriteli.
- Mondate i fiori di zucca dal pistillo e dalle parti spinose alla base del calice, sciacquateli e asciugateli delicatamente. Mettete da parte gli 8 fiori più belli e affettate i restanti, condendoli con un cucchiaio abbondante dell’olio aromatico e con un pizzico di sale. Fateli saltare in padella a calore vivace per uno-due minuti.
- Lessate al dente le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele in una zuppiera con poca acqua di cottura, aggiungete l’olio aromatizzato, i pomodorini e i pistacchi, mescolate e distribuite nei piatti. Posate sulla pasta i fiori di zucca saltati e decorate con quelli lasciati interi. Servite le tagliatelle con il pecorino grattugiato a parte.
Note
Accompagnate con la Malvasia dell'Isonzo, bianco del Friuli di buon carattere: incrocia note di erbe aromatiche e di frutta matura con spiccate doti di bevibilità e compostezza