Ingredienti
Per persone
- 500 g Cavolfiore bianco
- 180 g Cime di rapa
- 180 g farina
- 70 g Semola
- 2 Uova
- 1 Tuorlo
- 40 g Nocciole tostate
- 2 spicchio Aglio
- 1 Peperoncino piccante
- 1 cucchiaino Rosmarino tritato
- Olio
- Sale
Istruzioni
- Impastate le due farine con le uova, il rosmarino tritato mescolato con un cucchiaio d’olio, e un pizzico di sale. Aggiungete, solo se necessario, poca acqua tiepida. Ottenete una pasta omogenea, ricopritela con un canovaccio e fatela riposare per un’ora.
- Dividete il cavolfiore in cimette e lessatele in abbondante acqua salata per 15 minuti: dovranno diventare molto tenere. Scolatele aiutandovi con una schiumarola e conservate al caldo l’acqua di cottura. Frullate le cimette insieme alle nocciole, aggiungendo il brodo per una salsa cremosa.
- Rosolate l’aglio e il peperoncino tritati in 3-4 cucchiai d’olio. Unite le cime di rapa affettate sottili, salate, coprite e cuocete per 10 minuti, versando ogni tanto poco brodo del cavolfiore.
- Stendete la pasta in sfoglie sottili e ricavatene delle tagliatelle. Lessatele per 3-4 minuti. Scolatele non troppo asciutte e fatele saltare per un minuto insieme alle cime di rapa. Distribuite la pasta nei piatti, posate nel mezzo la crema e servite.
Note
Sarete sorpresi della corrispondenza aromatica del piatto con il complesso Fiano di Avellino, meglio se di qualche anno.